Antitesi. parafrasi e analisi del famoso passo della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, che descrive la parentesi idilliaca in cui Erminia in fuga trova consolazione immersa in un paesaggio naturale incantato (locus amenus) ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 132L'ossimoro è una figura retorica che consiste nell'associare sue termini antinominici. ... “meraviglioso” viene utilizzato per definire un oggetto inaspettato, come la sofferenza, tale figura retorica permette di esprimere l'antitesi”. FIGURA RETORICA: IL SIGNIFICATO E A COSA SERVONO. Contenuto trovato all'interno – Pagina 296Il secondo scritto , dal titolo Il “ Cannocchiale aristotelico ” : da retorica della letteratura a letteratura della ... altre di tipo contenutistico : i vari tipi di antitesi , figura che risulta fondamentale nel trattato tesauriano . Nel linguaggio filosofico originariamente indicava un generale rapporto di opposizione tra due concetti. Quando si tratta di antitesi, fondamentale è il riferimento al … Secondo la definizione di Lausberg ( 1969 ), l'antitesi è la contrapposizione di due pensieri di variabile estensione sintattica . Si possono distinguere l'antitesi di frase e l'antitesi di parole singole. Esempi possono essere parole di senso contrario (vita/morte), contraddittorio (vitale/non-vitale), inverso (acquistare/vendere). Ossimoro - definizione, significato ed esempi. In logica , invece, un'antitesi è una tesi che ne contraddice un'altra posta in precedenza. L’antitesi è una figura retorica che consiste nell’accostamento di concetti e parole contrapposte ed è finalizzata a enfatizzare l’entità del contrasto. antíthesis "contrapposizione"]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 97A 12 B 16 C 8 D 24 E 6 Per “ossimoro” si intende: A una figura retorica che consiste nell'accostare due termini in forte antitesi fra loro B una parola desueta (designava un piccolo cimitero di famiglia) C un neologismo D una figura ... L'antitesi (dal greco ἀντίϑεσις) è una figura retorica di accostamento di due parole o frasi di significato opposto. 3. Categorie Antitesi, Figure retoriche di significato • Tags Arte. Figura retorica (dal greco antíthesis, “contrapposizione”) per cui vengono giustapposte due immagini, idee, concetti dal significato opposto tra loro; il rapporto di antitesi può basarsi sul senso contrario dei due termini, su quello di contraddittorietà o su quello di inversione logica. Anche alcuni modi di dire si basano su antitesi: ne ha combinate di cotte e di crude, oppure buoni si nasce, cattivi si diventa. RETÓRICA Figura que consiste en contraponer una frase o palabra a otra de significado contrario. Contenuto trovato all'interno – Pagina 214Da questi moti naturali dell'anima deriva la posizione delle parole nella frase , e infine anche la figura retorica . Così iperbole e litote non sono che la manifestazione ultima e più evidente di quella legge dell'ingrandimento e del ... 1. s. f. Oposición entre juicios o afirmaciones. Antitesi deriva dal termine greco: antithesis che significa contrapposizione. Antitesi. Un trau sinuós, obert al mig d’aquest tapís obscur, El "trau sinuós" es refereix a la lluna en quart creixent i el "tapís obscur" representa la nit. Si può distinguere l’antitesi di frase, di gruppi di parole, di parole singole. Contenuto trovato all'internoL'antitesi è la figura retorica che meglio rappresenta la contrapposizione di pensieri attraverso l'accostarsi di due parole o frasi di significato opposto: “Pace non trovo e non ho da far guerra” (F. Petrarca, Rvf CXXXIV); “E tremo a ... Contenuto trovato all'internoOssimoro è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra di loro. Gli esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia. Figura retorica Definizione: L’antitesi è una figura retorica di pensiero che consiste nel dare risalto a due immagini consecutive, sfruttando l’opposizione di senso. Contenuto trovato all'interno – Pagina 67... fra loro antitetiche (“stanco riposo”, “disperato sperar”, “paradiso infernal” e via dicendo). Si tratta infatti di un componimento formato da soli ossimori. L'ossimoro è una figura retorica, per lo più usata in poesia (ma non solo, ... antithesis < anti, contra + thesis, posición.) ), in modo che siano sintatticamente coordinate, in forma copulativa (e), disgiuntiva (o) o avversativa (ma). Contrasto, opposizione: le tue opinioni sono in netta a. con le mie. Contenuto trovato all'internoLa duplice violenza usata e sul suo corpo e sul suo spirito sembra essere resa apparentemente da un gioco di parole, “giusto”-“ingiusto”; in realtà è la forza della figura retorica dell'antitesi, resa ancora più efficace dalla forma ... ��jY�qR���M`Q�ĭK��x�l��s��z�_�aR �V��SE� Persona o cosa enteramente opuesta a otra la protagonista es la antítesis de la heroína. Antitesi deriva dal greco – ἀντίϑεσις – che significa “contrapposizione”; si tratta di una figura retorica che consiste in un accostamento di parole o concetti contrapposti. In entrambi i casi queste due figure retoriche fanno riferimento a due termini antitetici, ma mentre l’antitesi si basa sulla loro contrapposizione, l’ossimoro consiste nella unione paradossale dei due termini. Esempio: questi birbanti, per ‘bambini vivaci’. Es. Antitesi deriva dal termine greco: antithesis che significa contrapposizione. Figura retorica per la quale si sostituisce (come uso abituale o come coniazione scherz.) Nel linguaggio filos., indicava originariamente un generale rapporto di opposizione fra due concetti; in Kant e nella filosofia postkantiana, non significa più tale rapporto di opposizione, ma il termine negativo dell’opposizione stessa, cioè la proposizione che, in un’antinomia, contraddice la «tesi»; nella dialettica hegeliana, la tesi e l’antitesi si risolvono, come momenti astratti, nella concretezza di una sintesi superiore. L enumerazione, chiamata anche elenco o enumeratio, è una figura retorica di chiarificazione semantica che consiste nel congiungere una serie di parole o sintagmi tramite asindeto o polisindeto. ESEMPIO: So che non foco , ma ghiaccio eravate (G. Carducci, Illusa gioventù ). Contenuto trovato all'interno – Pagina 817... membri con l'istessa voce gura retorica , ch'è quando si Antitesi , v . g . , figura retorica , volta un discorso ad uno , e talcontrapposto volta ancora ad una cosa inaAntiteto , v . g . , colore retorico , nimata che importa voce ... una parola normale, spesso gradevole o affettuosa, con altra per sé stessa sgradevole o offensiva, senza dare all’espressione tono ostile. Ripetizione di una lettera (suono) o … L'epiteto è il nome che riceve il prefisso dell'aggettivo. 1) Lasciatemi così / COME UNA / COSA / POSATA / IN UN / ANGOLO. Definizione:. Figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione per lo... eteroeducazióne – Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno La figura retorica "endiadi" accosta due parole simili nel significato che si completano l'una con l'altra. endobj L’ossimoro è un tipo di antitesi. L’antitesi è una figura retorica usata per marcare la contrapposizione tra parole, concetti e immagini in opposizione tra loro. Esta figura es típica de la poesía y el lenguaje poético, ya que suele producir resultados de mucho impacto estético o expresivo. L’antìtesi è una figura logica che consiste nell’accostamento di due parole, locuzioni o frasi di senso opposto (antonimìa: es. Antitesi. [vai alla parafrasi], "Proemio Orlando furioso" di Ludovico Ariosto : «chi la vuol cotta e chi la vuol cruda». Contenuto trovato all'interno – Pagina 236Antitesi: figura retorica in cui si accostano parole o frasi di significato opposto. Antonomasia: figura retorica che consiste nel sostituire un nome comune con un nome proprio (un Einstein =“un genio”), o un nome proprio con un ... Definizione. tardo antithĕsis, gr. NOTA: nella metafora i termini appartengono a campi semantici diversi, nella metonimia e nella sineddoche fanno parte dello stesso campo semantico Scegli: o tutto o niente. L'antifrasi è una figura retorica che consiste nell'affermare ironicamente il contrario di quanto si pensa. Si può pertanto parlare di antitesi di frase o antitesi di parole singole. La parola antitesi deriva dal greco ‘antitithenai’, che significa opporsi.Figura retorica che consiste nel contrapporre a una parola o a un concetto il suo contrario, allo scopo di dargli maggiore risalto. Epiteto. <> Contenuto trovato all'internoLa sua intuizione fondamentale è questa: il linguaggio efficace si fonda sull'antitesi, figura retorica che Gorgia avrebbe appreso da Eraclito. Ed Eraclito, da Empedocle. Intendiamoci, le antitesi le troviamo già in Omero. Contenuto trovato all'interno – Pagina 49... speciali abitatori , ombre famose e fatali da Proust a Mistinguette , personaggi , attori e attanti di un mondo scomparso che però ( quale la figura retorica più adatta : semplice ossimoro , antanàclasi , adnominatio più antitesi ? ) ... È un tipo di figura retorica molto utilizzata in poesia, anche a firma di illustri scrittori del passato (di seguito troverai una serie di frasi ed esempi famosi). Antitesi deriva dal termine greco: antithesis che significa contrapposizione. L’ossimoro è un tipo di antitesi. antìteṡi s. f. [dal lat. Antitesi deriva dal termine greco: antithesis che significa contrapposizione. Anafora: ripetizione di una o più parole all’inizio di una o più frasi, versi, periodi. La contrapposizione dei concetti acquista spesso maggior rilievo dalla corrispondenza lessicale e Contenuto trovato all'internoIl passaggio si apre con la menzione del frequente ricorso all'antitesi da parte di Agatone . A questa considerazione generale sull'uso della figura retorica , segue il vero e proprio episodio . Un non meglio identificato interlocutore ... Buoni si nasce, cattivi si diventa. – 1. Etimologia dal greco antíthesis ‘contrapposizione’. Contenuto trovato all'interno – Pagina 123Rimane un'altra serie di figure consigliate dai grammatici e usate da Leone , che , fatta forse salva la figura generale dell'antitesi 104 spesso vengono confinate dai commentatori nell'ambito della parte ludica dell'arte retorica ... È la figura retorica che utilizza una perifrasi o un appellativo per identificare il nome di una cosa o di una persona. Contenuto trovato all'interno... l'antitesi petrarchesca), con giuochi sottilmente e variamente accurati: «E 'n duo ràmi mutàrsi àmbo le bràccia [. ... antitesi nel Canzoniere una esteriore figura retorica, e neppure soltanto il sintomo di un contrasto o di un ... Condividi: « Antimetabole (o commutatio) endobj L'antitesi (dal greco ἀντίϑεσις) è una figura retorica di accostamento di due parole o frasi di significato opposto. Antitesi. %2������[j_?�r�Γ�VH�z�����5�'�A%�r4�T8/�a6���>o�onT�P�M��� �eq�����E��`��������O�I�.q�~Þ�V��bIr��T Antitesi. Es decir, es la oposición existente entre dos expresiones o ideas. L’incipit del primo canto introduce le tematiche fondamentali della vicenda "Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Figura retorica che consiste nella contrapposizione di idee. [vai alla parafrasi], Canto primo del Paradiso vv. antagonismo 2. Contenuto trovato all'internoLa sua intuizione fondamentale è questa: il linguaggio efficace si fonda sull'antitesi, figura retorica che Gorgia avrebbe appreso da Eraclito. Ed Eraclito, da Empedocle. Intendiamoci, le antitesi le troviamo già in Omero. Nell’antitesi i … Contenuto trovato all'interno – Pagina 26La figura retorica è un accorgimento linguistico che aggiunge valore ad un testo , rendendolo più amichevole e accattivante ... “ pensa prima di parlare ; pensa prima di decidere ; pensa prima di agire ” ) ; antitesi : contrapposizione ... Qualora desiderassi verificare che cosa sono le figure retoriche e come si possano utilizzare nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. L’antitesi è una figura retorica che consiste nell’ accostare due immagini tra loro opposte, enfatizzandole. Le figure retoriche di suono Allitterazione significato. Esempi di Antitesi “Pace non trovo, e non ho da far guerra; e temo e spero, et ardo, e son un ghiaccio; Figure morfologiche: riguardano la parola e le sue unità interne (lettere, sillabe ecc.). L’antitesi è una figura retorica che abbastanza frequentemente si può trovare anche nel linguaggio parlato comune. L’antitesi è una figura retorica di pensiero che consiste nel dare risalto a due immagini consecutive, sfruttando l’opposizione di senso. Contenuto trovato all'interno – Pagina 296superiore ' dei poli opposti attraverso un cortocircuito che unisce gli elementi , altrimenti antitetici , in una ... si pone come figura retorica par excellence dell'amore - l'ovidiano jocundum malum - , espediente retorico tipico del ... 123-128) Le figure retoriche si possono raggruppare in 4 categorie: 1. figura retorica che consiste nella disposizione incrociata degli elementi costitutivi di una frase, in modo che l'ordine logico delle parole risulta invertito: e per tutto entra l'acqua e il vento spira (T. Tasso, La Gerusalemme Liberata ). “Buono da diventar cattivi” (Kinder Bueno) Antonomasia. stream Contenuto trovato all'internoOssimoro è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra di loro. Gli esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia. Anche in modi del linguaggio com. ь� a��Ѧ�\,�*�^.���L ,�~��s ;1��tZ�8`���"yK ��p=�ݿ.=zn���|��;zv,S=z"����W�k���&܁ox����N�u⫮j�[�����|����D�ᴪy{�@�����=@4M������S;�V��*�M ��Y�R �N�B)� �e��dp\�p�3^J�~��-���_����q�o&:���?��*���2���"���$�g*/. ... [22] trasporto di significato (la figura retorica per eccellenza!) Spiegazione ed esempi. – 1. L’antitesi può riguardare un’intera frase oppure una singola parola. In sintesi, un ossimoro è una figura retorica in cui si utilizza due termini tra loro opposti, presentati spesso come una coppia di parole. Contenuto trovato all'interno – Pagina 200“Far fuoco e fiamme”, “Di me medesmo meco mi vergogno”, “E nella notte nera come il nulla” che tipo di figura retorica sono? a. Anastrofe b. Sineddoche c. Allitterazione d. Assonanza e. Antitesi 5. Leopardi, nella sua famosa poesia ... È l’opposto dell’eufemismo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Questi due termini non possono definirsi in antitesi (in dicotemia) in quanto a differenza della figura retorica dell'antitesi, i due termini, sindacalisti o caporali, sono spesso incompatibili e uno di essi ha sempre una funzione ... Contenuto trovato all'internoL'antitesi è una figura retorica consistente in un accostamento di parole o di concetti contrapposti, o comunque fortemente divergenti, che acquistano maggior rilievo dalla vicinanza e dalla disposizione per lo più simmetrica. Gli esempi tratti da testi e poesie famose sono il modo migliore per comprendere pienamente il significato dell'antitesi. Allegoria.Definizione.Figura retorica (dal greco allos, “altro” e agoreio, “dico, parlo di”) per cui il senso di un testo letterario passa dal suo significato più superficiale e letterale ad un altro nascosto e allusivo, cui è possibile giungere con una serie di ragionamenti razionali. Contenuto trovato all'internoNon a caso l'antitesi, come figura retorica, è stata elevata a simbolo generalizzato di tutta l'opera di Sá-Carneiro da vari studiosi come Franca Alves Berquó (Cfr. F.A. Berquó, A Lírica de Sá-Carneiro: o Trajecto no Labirinto, ... %_������ Il chiasmo come figura retorica è utilizzata nei testi poetici e in altri componimenti. Definizione:. tardo antithĕsis, gr. Attraverso l’antitesi, ovvero accostando e contrapponendo espressioni e concetti, sia attraverso semplici termini o frasi intere, che sono in contrasto tra loro, si dà forza a ciò che si vuole descrivere, evidenziando ciò che è rispetto a ciò che non è. Nel linguaggio comune troviamo questa figura retorica in affermazioni come: Lavorava di notte, non di giorno, oppure temo e spero. Lo strumento stilistico che maggiormente viene utilizzato in poesia e caratterizza le scelte espressive dell'autore è costituito dalle figure retoriche, distinguibili in figure di suono, di ordine e di significato. figure retoriche di ordine: anafora, epifora, anastrofe, antitesi, asindeto, chiasmo, climax, ellissi, enumerazione, epanalessi, ... L’antitesi è una figura retorica di pensiero che consiste nel dare risalto a due immagini consecutive, sfruttando l’opposizione di senso. L’antitesi è una figura retorica di pensiero che consiste nel dare risalto a due immagini consecutive, sfruttando l’opposizione di senso. Figura retorica Definizione: L’antitesi è una figura retorica di pensiero che consiste nel dare risalto a due immagini consecutive, sfruttando l’opposizione di senso. Lui lo amava, lei lo odiava. In logica, invece, un'antitesi è una tesi che ne contraddice un'altra posta in precedenza. ESEMPIO: So che non foco , ma ghiaccio eravate (G. Carducci, Illusa gioventù ). I migliori film sulla seconda guerra mondiale: ora che Midway è arrivato nelle sale ripercorriamo assieme i 10 più bei film del cinema bellico, quelli da vedere assolutamente. Qui di seguito trovate un elenco di tutte le figure retoriche inserite in ordine alfabetico per nome; con spiegazione ed esempi con frasi riportate nel riquadro subito sotto di esse. Antitesi – Anche l’antitesi è una delle figure retoriche più utilizzate; consiste nell’accostare termini o frasi dall’opposto significato. E 'comune sentire frasi del tipo: "Tu sei totalmente diverso dal tuo padre, la sua antitesi d… Contenuto trovato all'interno – Pagina 193Nel brano 224 si impiega la figura retorica dell'antitesi, allo scopo di contrapporre due espressioni di significato opposto, ma soprattutto di sottolineare una differenza di genere. L'antitesi tra corallo e coltello (la pistola ha lo ... Nella figura retorica dell’antitesi i termini non sono semplicemente accostati (come ad esempio un nome e un aggettivo), ma sono utilizzati in strutture sintattiche più complesse, che conferiscono al discorso un tono solenne. Figura en la qual se substitueix l’objecte real per un d’imaginat per l’autor, amb el qual existeix una determinada analogia. le cortesie, l’audaci imprese io canto..."... Contenuto trovato all'interno – Pagina 115( 189 ) Iperbato , figura retorica e grammaticale ad un tempo colla quale l'Oratore perturba alquanto la costruzione regolare di un periodo , affine di accrescergli gravità . ( 190 ) Antitesi , figura retorica colla quale l'Oratore ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 161Ciò ovviamente può essere valido per qualsiasi autore che faccia uso di antitesi ( e lo fu massimamente per Francesco Petrarca ) ma , dato che nella parola letteraria l'antitesi da realtà psichica diviene figura retorica , l'autenticità ... parafrasi e analisi del primo canto del Paradiso di Dante: Beatrice, con l’atteggiamento di una madre amorevole verso il figlio, dolcemente chiarisce i dubbi di Dante.... L’allitterazione (dal latino adlitterare, che significa "allineare le lettere") è la figura … L’antitesi è una figura retorica che consiste nell’accostamento di termini o frasi che hanno significato opposto; può essere ottenuta o affermando una cosa e negando la sua contraria oppure mettendo a contrasto due fatti reali e allo stesso tempo opposti L’antitesi è una figura retorica che consiste nell’accostamento di concetti e parole contrapposte ed è finalizzata a enfatizzare l’entità del contrasto. bianco-nero, caldo-freddo, buono-cattivo, ecc. Esempio “Pace non trovo e non ho da far guerra; e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio; e volo sopr… L’antitesi può riguardare un’intera frase oppure una singola parola. Antifrasi: definizione ed esempi della figura retorica. Antitesi deriva dal greco – ἀντίϑεσις – che significa “contrapposizione”; si tratta di una figura retorica che consiste in un accostamento di parole o concetti contrapposti. – figure retoriche di significato: antitesi, iperbole, metafora, metonimia, ossimoro, personificazione, reticenza, similitudine, sineddoche, sinestesia.. Contenuto trovato all'interno – Pagina 26La rappresentazione mediante il contrario definisce quella figura retorica chiamata antifrasi 28 , che alcuni studiosi distinguono dall'ironia e altri no 29 , soprattutto fra i moe derni . L'associazione o riunione dei contrari , invece ... Riguarda una contrapposizione tra due parole semanticamente poste all’apposto. 85 - 142 - Dante Alighieri Contenuto trovato all'interno – Pagina 817... fi . membri con l'istessa voce gura retorica , ch'è quando si Antitesi , v . g . , figura retorica , volta un discorso ad uno , talcontrapposto volta ancora ad una cosa inaAntiteto , v . g . , colore retorico , nimata che importa ... ἀντίϑεσις «contrapposizione»]. tardo antithĕsis, gr. Contenuto trovato all'interno – Pagina 134... 22,34 ; 23,10.16.32 ) . antitesi Figura retorica utilizzata anche nel NT per mettere maggiormente in rilievo ciò che si vuol affermare , antropologia del Nuovo Testamento Nel NT - soprattutto nella teologia di Paolo e di Giovanni ... Attraverso l’antitesi, ovvero accostando e contrapponendo espressioni e concetti, sia attraverso Attraverso l’antitesi, ovvero accostando e contrapponendo espressioni e concetti, sia attraverso ), in modo che siano sintatticamente coordinate, in forma copulativa (e), disgiuntiva (o) o avversativa (ma). Ciascuna figura retorica sarà illustrata attraverso brevi ma accurate definizioni ed esempi tratti anche dalla letteratura. Antítesis como figura retórica. Significato figura retorica che consiste nella contrapposizione di idee messe in relazione tra loro; in filosofia, proposizione che contraddice la tesi. È la figura retorica che accosta parole o concetti di significato opposto per enfatizzarle. Figura retorica che consiste nella contrapposizione di idee. antítesis(Del lat. Antitesi. Contenuto trovato all'internoOssimoro è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra di loro. Gli esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia. La locandina del film Caos calmo. Qualora desiderassi verificare che cosa sono le figure retoriche e come si possano utilizzare nella narrativa, in un esempio di romanzo che ti aiuti nella stesura del tuo, vai a questa pagina. Per approfondimenti ed esempi si … Visite: 2490. In logica, invece, un'antitesi è una tesi che ne contraddice un'altra posta in precedenza. 1 PRONTUARIO DI FIGURE RETORICHE (tratto da Giuseppe Zaccaria, Cristina Benussi, Per studiare la letteratura italiana, Milano, Paravia Bruno Mondadori, 2002, pp. Antítesis es un recurso estilístico o figura literaria que consiste en la contraposición de dos sintagmas, frases o versos con el fin de conseguir una expresión más eficaz. Contenuto trovato all'interno – Pagina 91Sappiamo che l' Antitesi, nella Commedia, non è una "figura retorica" come un'altra, che Dante impiegherebbe per "abbellire", o per "ornare", le sue parole; ma che è il principio stesso, segreto o manifesto, che mette in movimento, ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 104L ' Antitesi , che qui si cone fidera è nelle parole , delle quali in quattro modi può essere l'oppofizione , cioè , o ... L'Entimema spetta piuttosto alle figure delle fentenze , che delle parole : e di esso come figura retorica ... %���� Contenuto trovato all'interno – Pagina 59Claudiano usa parecchie volte l'antitesi onde far risaltare il suo pensiero e scolpire la condizione di qualcuno , mettendogli a fianco un pensiero od una condizione opposta , traendo bellamente profitto di questa figura retorica , che ... L'antitesi è una figura retorica, pertanto, molto utile per esprimersi senza apertamente significare ciò che si sente: suggerendo con i termini in contrapposizione.
Legge 104 Art 3 Comma 1 Assegnazione Provvisoria, Hotel Fontespina Civitanova Marche, Inserimento Gps Sostegno 2021, Pizzeria Da Stefania San Marco Di Castellabate, Incidente Monacizzo Oggi, Oggi Giornata Della Famiglia, Dove Pescare A Reggio Emilia, Torremezzo Di Falconara Mare,