Da notare che il condono del decreto Sostegni consente la rottamazione delle cartelle esattoriali sotto i 5.000 euro, per persone e imprese con reddito lordo annuo entro 30.000 euro, che possono riguardare anche eventuali bolli non pagati tra il 2000 e il 2010. – Veneto: proroga al 30 settembre 2021 di tutti i versamenti della tassa automobilistica del periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 agosto 2021, senza sanzioni e interessi. La natura motoria della disabilità deve essere esplicitamente annotata sul certificato rilasciato dalla commissione medica competente o da altre commissioni mediche pubbliche incaricate per il riconoscimento dell’invalidità . 8 ha prorogato dal 15 ottobre 2019 al 15 gennaio 2020, con riferimento ai soggetti diversi da quelli indicati dall'articolo 11, comma 3, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, il termine per il pagamento dei tributi non versati per effetto delle sospensioni disposte, nel tempo, a seguito agli eventi sismici in questione (Art. Alla data attuale soltanto tre regioni hanno diluito i termini di pagamento del bollo auto 2021. Per maggiori informazioni sui consumi ufficiali di carburante e sulle emissioni di CO₂ specifiche e ufficiali delle nuove autovetture, si prega anche di fare riferimento alla "Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di C02", disponibile gratuitamente presso tutti i punti vendita del veicolo e sul sito web del Ministero dello Sviluppo Economico (https://www.mise.gov.it/index.php/it/energia/efficienza-energetica?id=2034948-guida-al-risparmio-di-carburanti-e-alle-emissioni-di-c02-edizione-2016). Sei in regola con i pagamenti della tassa automobilistica? 1, legge 68/1999); certificazione della commissione medica ex legge 104/1992 in cui viene espressamente qualificato come sordomuto, ai sensi dell’ art 1, comma 2, legge 68/1999, nonché sordo ai sensi della legge 95/2006, oppure il corrispondente riconoscimento da parte dell’Inps. Date le condizioni di prova più realistiche, il consumo di carburante e le emissioni di CO2 misurate secondo il WLTP sono generalmente superiori a quelle misurate secondo il NEDC. PIEMONTE Proroga al 31 luglio 2021 per i bolli auto in scadenza tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021. Art. Pertanto per i veicoli immatricolati per la prima volta nel periodo tra marzo 2020 e giugno 2020 , il primo bollo è dovuto, senza sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2020. È tenuto al pagamento della tassa automobilistica regionale, tassa di proprietà, il soggetto che risulta essere proprietario o usufruttuario del veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) l’ultimo giorno utile per il versamento del tributo. dal quale risulta il riconoscimento della indennità di accompagnamento, 3. Per esempio se la data di scadenza dell'ultimo rinnovo è il 4 gennaio 2021, bisognerà perfezionare il nuovo pagamento tra il 1° febbraio e il 28 . Portato al 30 giugno il termine ultimo per il pagamento bollo scaduto tra il 1° marzo e il 31 maggio. I veicoli che beneficiano di tale esenzione, ai sensi dell'art. Proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. 8 della L. 449/1997). Quanto invece alla revisione auto, il Decreto Cura Italia ha stabilito che tutti i veicoli che avrebbero dovuto effettuarla entro il 31 luglio 2020 potranno rimandare l'appuntamento al 31 ottobre 2020. Detti pagamenti rateali devono essere eseguiti esclusivamente sul c/c postale n. 9605 intestato a Regione Marche Tasse Auto avendo cura di riportare tutte i dati utili per consentire l’aggiornamento dell’archivio tributario delle tasse automobilistiche. Non si fa luogo al rimborso di quanto eventualmente già versato. olo di cui si chiede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica. “A decorrere dal 1° gennaio 2011, la Regione effettua l'istruttoria e il riconoscimento dell'esenzione per i soggetti disabili di cui all'articolo 8 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica). 6 l.r. Il primo pagamento deve essere eseguito entro lo stesso mese della rivendita (cioè entro lo stesso mese dell'atto notarile di vendita). Serie Generale n. 241 del 14-10-2019), all’art. Pubblicato da Lorenzo Centenari , 23/12/2020 Attiva JavaScript per visualizzare i commenti. 3 comma 3 della legge n. 104/1992, derivante da patologie che comportano una limitazione permanente alla deambulazione. 1 L. n. 68/1999). In questo caso inoltre la legge prescrive che il veicolo sia adattato in funzione delle ridotte o impedite capacità motorie permanenti del disabile e che tali adattamenti debbano sempre risultare dal libretto di circolazione. CAMPANIA - La proroga vale fino al 30 giugno, ma solo per chi ha il bollo in scadenza fra il 24 marzo e il 31 maggio. Alla data attuale soltanto tre regioni hanno diluito i termini di pagamento del bollo auto 2021. 119 del Codice della Strada). L’intenzione del legislatore regionale nel concedere la misura agevolativa fiscale nel proprio territorio è quella di esentare dal bollo auto i proprietari residenti o con sede legale o amministrativa nella Regione Marche che acquistano il nuovo autoveicolo “ibrido” immatricolato per la prima volta nel 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021. Nel caso che il veicolo sia intestato al familiare del disabile, copia dell’ultima dichiarazione dei redditi da cui risulti che il disabile è fiscalmente a carico dell’intestatario dell’auto, ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che il disabile è fiscalmente a carico dell'intestatario del veicolo. Economia - La Legge 104 garantisce l'accesso a diverse agevolazioni fiscali. SCADENZA 05/21: per 4-8-12 mesi decorrenti dal 01/06/2020 al 31/05/2021 termine di pagamento 30/06/2020-prorogato al 31/07/2020. Piemonte: disposta per tre annualità (2020, 2021, 2022) l’esenzione dal pagamento del bollo auto per le autovetture a uso privato di potenza non superiore a 100 kW di categoria euro 6 e superiori, immatricolate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 e acquistate in sostituzione di autovetture di categoria euro 0, euro 1 e euro 2 avviate alla rottamazione. (Art. 917/1986 e legge 138/2001); sordomuti (d.p.r. Solo la Regione Marche, ha fissato il termine ultimo per pagare al 31 luglio 2020. - Certificato rilasciato da altre commissioni mediche pubbliche (invalidità civile, lavoro, di guerra, ecc.) Revisione auto: proroga e conseguenze. Tutte le informazioni utili per pagare il bollo auto. Copia della carta di circolazione del veic. EMILIA ROMAGNA - Per scadenze fra il 1 marzo e il 30 aprile, il pagamento del bollo può slittare fino al 30 giugno. Regione Marche Giunta Regionale (CF 80008630420 P.IVA 00481070423) via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona - tel. Il proprietario è tenuto al pagamento anche in caso di mancato utilizzo del veicolo. 2. Umbria: Il 31 marzo la giunta regionale ha deliberato la proroga al 30 giugno 2020 del bollo auto per le somme dovute dal 1 marzo al 30 aprile, senza sanzioni o interessi a carico degli automobilisti. Il pagamento della tassa automobilistica (bollo auto) può avvenire, Delegazioni A.C.I., Agenzie Polo Sermetra, Isaco, Tabaccai aderenti al circuito Lottomatica, Intesa San Paolo - Tesoriere della Regione - Presso uno sportello o mediante il servizio Internet Banking, Poste Italiane: mediante il servizio BancoPosta on line, Pagamento tramite banca: servizio Internet-Banking ACI (solo per i propri clienti), Il pagamento verrà effettuato tramite uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), che hanno aderito. Le Regioni che hanno prorogato la tassa di possesso a luglio. Alla data attuale soltanto tre regioni hanno diluito i termini di pagamento del bollo auto 2021. 30 comma 7 L. 388/2000, è la situazione di handicap grave, definita dall’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Per i non vedenti, il certificato deve attestare il residuo visivo per entrambi gli occhi espresso in decimi. 4 della legge n. 104/92, o da altre Commissioni mediche pubbliche (non è necessario che il disabile fruisca dell’indennità di accompagnamento). Proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. . 3 comma 3 della legge 104/92, oltre che dalle competenti commissioni mediche, anche dal proprio medico di base, su richiesta corredata da presentazione dell’apposito esame clinico detto del “cariotipo”. N. 285/1992 e s.m.i.). BOLLO AUTO 2021: PROROGA DEI PAGAMENTI. n.41/2019 e art. mentre Marche e Abruzzo hanno deciso di far slittare l'adempimento al 31 luglio, . Essendo una tassa che ricade sotto la responsabilità delle Regioni, sono state le singole amministrazioni regionali a muoversi in aiuto degli automobilisti. Ecco quali sono le novità in materia di proroga per i pagamenti relativi al bollo auto 2021. Se il giorno del mese sia un festivo o sabato, la scadenza è spostata al primo giorno feriale successivo. Copia della carta di circolazione del veicolo di cui si chiede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica. In caso di mancato versamento entro la data prevista, le sanzioni saranno comunque conteggiate dalla scadenza ordinaria. I motori fuori bordo di potenza non superiore ai 6 CV applicati a natanti. Ai fini di tale limite, non va tenuto conto dei redditi esenti, come ad esempio le pensioni sociali, le indennità , comprese quelle di accompagnamento, gli assegni e le pensioni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili. Quando l’ultimo giorno del mese cade di sabato o di giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo utile. Per aderire alla rateizzazione in questione, i contribuenti interessati devono eseguire entro il 15/01/2020 il versamento della prima rata. 3. EMILIA ROMAGNA - Per scadenze fra il 1 marzo e il 30 aprile, il pagamento del bollo può slittare fino al 30 giugno. 119 del Codice della Strada e riportati sulla patente speciale). Qualora i veicoli suddetti vengano posti in circolazione sono assoggettati ad una tassa di circolazione forfettaria annua di € 27,88 per gli autoveicoli e € 11,15 per i motoveicoli. Ai sensi dell'art. PIEMONTE Proroga al 31 luglio 2021 per i bolli auto in scadenza tra il 1° aprile e il 30 giugno 2021 . Si dà atto però che nei casi di variazione del veicolo (es: cambio targa), per soggetti la cui esenzione era già stata riconosciuta successivamente al 2011 dalla Regione Marche previa completa istruttoria finalizzata a verificare il concreto possesso dei necessari presupposti, il termine di 30 giorni di cui al punto C2 dell’allegato “A” alla propria precedente deliberazione 1322/2013 è da ritenersi non perentorio, con possibilità di riconoscere quindi la continuità della esenzione, in costanza dei prescritti requisiti, anche se la domanda è presentata oltre il suddetto termine. Si considera sordo il minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che gli abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio (art. (art. 4 l.r. La gamma è talmente vasta che alcuni degli aiuti non sono noti a tutti. 4 della legge n. 104/1992, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave ai sensi dell’art. In Emilia Romagna è sospeso il pagamento del bollo auto che ha scadenza tra il 1° dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021, con proroga fissata al 31 marzo 2021. Lombardia: per l’anno 2021 non è dovuta la tassa automobilistica per i veicoli, di proprietà o utilizzati a titolo di locazione, delle imprese che esercitano attività di trasporto di persone mediante servizio di noleggio autobus con conducente o mediante servizio di taxi e servizio di noleggio con conducente. L’esenzione è riconosciuta solo se i veicoli sono utilizzati in via esclusiva o prevalente a beneficio del disabile stesso. • se immatricolati dal 01/01/1998 o oltre 9 cavalli fiscali se immatricolati prima di tale data (esclusi noleggi da rimessa senza conducente): Beneficiano, inoltre, i veicoli elettrici esclusivi, di qualsiasi potenza. CAMPANIA - La proroga vale fino al 30 giugno, ma solo per chi ha il bollo in scadenza fra il 24 marzo e il 31 maggio. Se il motore è omologato WLTP, ai fini della verifica dell'eventuale applicazione dell'Ecotassa / Ecobonus vi invitiamo a verificare il valore NEDC "Emissioni di CO 2" e la "Tabella consumi ed emissioni NEDC" riportati nel sito. In base alla normativa vigente sono codificabili le seguenti tipologie di handicap che possano dar luogo alla esenzione: ridotta o impedita capacità motoria, certificata nei modi previsti dall’art. 4 della legge n. 104 del 1992. Gli adattamenti del veicolo, sia se riferiti al sistema di guida, che alla struttura della carrozzeria, devono risultare dalla carta di circolazione, a seguito di collaudo effettuato presso gli uffici della Motorizzazione Civile. La Giunta regionale, con propria deliberazione, stabilisce le modalità ed i termini, nonché la documentazione necessaria per il riconoscimento dell’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale per disabilità di cui al comma 4.”. I valori riportati di CO2 e consumo di carburante si riferiscono alla versione base del veicolo e possono variare durante la fase di configurazione successiva a seconda del tipo di equipaggiamento e / o delle dimensioni degli pneumatici che verranno selezionati. n. 115 del 31/12/2010) ha approvato importanti novità in materia di esenzione per i soggetti disabili. la piattaforma resa disponibile da Regione Marche per i pagamenti online della tassa automobilistica. Il prossimo 30 ottobre prenderà avvio la cancellazione del bollo auto e sarà una vera e propria rivoluzione. Ai fini di tale limite, non va tenuto conto dei redditi esenti, come ad esempio le pensioni sociali, le indennità , comprese quelle di accompagnamento, gli assegni e le pensioni erogati ai ciechi civili, ai sordi e agli invalidi civili. Autoveicoli del Presidente della Repubblica e quelli in dotazione permanente del Segretario generale della Presidenza della Repubblica; Veicoli in dotazione fissa dei Corpi armati dello Stato, provvisti delle normali targhe di riconoscimento e condotti da militari ed agenti in divisa o muniti di distintivo facilmente riconoscibile; Autobus che in base a concessioni del Ministero Poste e delle Telecomunicazioni, effettuano il servizio pubblico regolarmente concesso e autorizzato dal Ministero dei Trasporti o dal Ministero della Marina Mercantile; Gli Autocarri esclusivamente destinati al servizio di estinzione degli incendi per conto dei Comuni, o di associazioni umanitarie; Gli Autoveicoli esclusivamente assegnati al trasporto di persone bisognose di cure mediche o chirurgiche da enti morali ospedalieri o da associazioni umanitarie (quando siano muniti di apposita licenza); Gli Autoveicoli degli agenti diplomatici e consolari (se a parità di trattamento), regolarmente accreditati in Italia; I velocipedi con motore ausiliario,i motocicli leggeri e le motocarrozzette leggere destinati a sostituire o integrare le possibilità di deambulazione dei mutilati ed invalidi per qualsiasi causa; I motori fuori bordo di potenza non superiore ai 6 CV applicati a natanti. 071/8062192 o tramite il contatto web da portale (http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Finanze/Tributi-regionali/Richiesta-Informazioni-Bollo-Auto) riportando necessariamente i propri dati anagrafici e un recapito telefonico. Il bollo deve essere pagato annualmente da chi risulta proprietario di una o più automobili provvisti di assicurazione auto, indipendentemente dal fatto che il veicolo sia o meno circolante. 4 della legge n. 104/1992, dal quale risulti che il soggetto si trova in situazione di handicap grave ai sensi dell’art. Bollo auto 2020: come procedere al pagamento. In ogni caso sono dovuti gli interessi, conteggiati automaticamente al momento del versamento, calcolati al tasso legale annuo dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato a quello in cui viene effettivamente eseguito (0,1% annuo dal 01/01/2017; 0,30% annuo dal 01/01/2018; 0,80% dal 01/01/2019; 0,05% dal 01/01/2020; 0,01% dal 01/01/2021). Il pagamento della tassa deve essere effettuato prima della messa in circolazione su strada e, in qualsiasi momento effettuato, ha validità per l'anno solare in corso (1 gennaio - 31 dicembre). L’esenzione può essere concessa al veicolo intestato al disabile o al familiare che ha fiscalmente a carico il disabile, ma ad un solo veicolo per il trasporto di un disabile nello stesso periodo d’imposta. Clicca qui per controllare la tua situazione. Sicilia: l’Assemblea Regionale Siciliana ha emanato nei mesi scorsi un provvedimento che prevede, previa richiesta degli interessati e fino a esaurimento dei fondi disponibili, l’esenzione del bollo auto per l’anno 2020 a favore dei cittadini siciliani con reddito annuo non superiore a 15.000 euro e in possesso di un’auto immatricolata da più di 10 anni o sotto una potenza massima (fino a 53 kW). La procedura WLTP sostituisce il ciclo NEDC, la procedura di prova precedentemente utilizzata. 3. E’ necessario, pertanto, utilizzare un bollettino postale per ogni targa e per ogni anno tributario, per ognuna delle rate da pagare (non sono ammessi pagamenti cumulativi). • Modulo di Contatto Web: tramite portale, all’indirizzo www.regione.marche.it/Regione-Utile/Finanze/Tributi-regionali/Richiesta-Informazioni-Bollo-Auto. (1) Il valore delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante è definito sulla base di prove ufficiali secondo le disposizioni applicabili in vigore al momento dell'omologazione. - Regione Marche ha disposto la proroga del pagamento del bollo auto fino al 31 luglio 2020, rientrano nel differimento le scadenze che intercorrono nel lasso di tempo tra l'8 marzo e il 30 giugno 2020; - Regione Abruzzo ha sospeso il versamento della tassa di possesso fino al . L’esenzione è riconosciuta solo se i veicoli sono utilizzati in via esclusiva o prevalente a beneficio del disabile stesso. 4 della legge n. 104/92, o da altre Commissioni mediche pubbliche (non è necessario che il disabile fruisca dell’indennità di accompagnamento). Nel caso il veicolo, come unico adattamento, sia munito di cambio automatico, occorre inviare anche la prescrizione della commissione medica di cui all'articolo 119 del codice della strada, che ne specifichi la necessità . 20 d.p.r. Accoglimento dell’istanza di esenzione e validità della stessa. 18/12/1997 nr. In continuità con la consolidata prassi dell’ufficio e visto che il riconoscimento della Indennità di Accompagnamento. Sono proprio gli adattamenti al veicolo e/o i supporti tecnologici prescritti dalla Commissione Medica Locale, che consentono la guida in condizioni di sicurezza per sé e per gli altri. Alla richiesta di esenzione dovrà essere allegata: 1. Proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189. . In adempimento della disposizione del comma 5-bis, la Giunta regionale, con al D.G.R. Benvenuto su MPay - Marche Payment,. Il pagamento della tassa automobilistica è diversificato in tre casistiche: Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo fino a 35 KW o 47 CV se immatricolati dopo 01/01/1998 o fino a 9 cavalli fiscali se immatricolati prima di tale data (esclusi noleggio da rimessa senza conducente) e motoveicoli, per 12 mesi decorrenti dal 1 febbraio, 1 agosto, Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo fino a 35 KW o 47 CV se immatricolati dal 01/01/1998 o fino a 9 cavalli fiscali se immatricolati prima di tale data con alimentazione a gasolio non ecologici e veicoli adibiti a noleggio da rimessa senza conducente, per 6-12 mesi decorrenti dal 1 febbraio, 1 agosto, Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo oltre 35 KW o 47 CV se immatricolati dal 01/01/1998 o oltre 9 cavalli fiscali se immatricolati prima di tale data (esclusi noleggi da rimessa senza conducente), per 12 mesi decorrenti dal 1 gennaio, 1 maggio, 1 settembre, Autovetture e Autoveicoli uso promiscuo oltre 35 KW o 47 CV se immatricolati dal 01/01/1998 o oltre 9 cavalli fiscali se immatricolati prima di tale data con alimentazione a gasolio non ecologici e veicoli adibiti a noleggio da rimessa senza conducente, per 4-8-12 mesi decorrenti dal 1 gennaio, 1 maggio, 1 settembre, Autobus e Autoveicoli uso speciale, Autocarri, per 4-8-12 mesi decorrenti dal 1 febbraio, 1 giugno, 1 ottobre, Rimorchi uso speciale, Targhe prova e Ciclomotori, 2. Quando invece sia stato precedentemente attivato il regime di interruzione dell'obbligo di pagamento (questa informazione è in possesso del rivenditore che è obbligato a inviare al Ministero delle Finanze appositi elenchi quadrimestrali dei veicoli ritirati) si applicano le specifiche regole previste per il primo pagamento per veicoli nuovi. Per i non vedenti, il certificato deve attestare il residuo visivo per entrambi gli occhi espresso in decimi. LAZIO - Se il bollo auto scade fra il 1 marzo e il 31 maggio, lo si può rinnovare fino al 30 giugno. 119 del Codice della Strada e riportati sulla patente speciale). 63 della legge 342 del 21/11/2000, così come modificato dalla legge 23/12/2014 n. 190, sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Nel dettaglio sono interessate le seguenti categorie: 1. Invece, qualora l’autoveicolo sia stato immatricolato per la prima volta in altra Regione e lo stesso proprietario cambia la propria residenza nelle Marche, l’esenzione opera limitatamente al periodo residuo che intercorre tra la data di entrata in Regione ed il termine dell’ultima annualità esente. 071.8061, www.regione.marche.it/Regione-Utile/Finanze/Tributi-regionali/Richiesta-Informazioni-Bollo-Auto, http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Finanze/Tributi-regionali/Richiesta-Informazioni-Bollo-Auto, http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Finanze-e-Tributi/Tassa-Automobilistica/Calcolo-bollo-e-pagamento-online, regione.marche.protocollogiunta@emarche.it, Per Autoveicoli fino a 35 KW o 47CV e motoveicoli: per un periodo superiore a sei mesi e fino alla scadenza di Gennaio o Luglio, immediatamente successiva ai predetti sei mesi, Per Autoveicoli superiori a 35 KW o 47CV e motoveicoli: per un periodo superiore a otto mesi e fino alla scadenza di Aprile, Agosto o Dicembre, immediatamente successiva ai predetti otto mesi, Per Autobus, autoveicoli ad uso speciale e autocarri: per un periodo superiore ad un mese e fino alla scadenza di Gennaio, Maggio o Settembre, immediatamente successiva al predetto mese, il numero della rata per il quale si esegue il pagamento (es. 50, commi 1 e 3, della legge 342/2000): autoveicoli di cui all'articolo 54, comma 1, lettere a), c) ed f) del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (autovetture, autoveicoli per trasporto promiscuo e autoveicoli per trasporti specifici); - Per le tipologie di disabilità di seguito indicate: ridotte o impedite capacità motorie permanenti (art. 119 del Codice della Strada (D. Lgs. la piattaforma resa disponibile da Regione Marche per i pagamenti online della tassa automobilistica. Solo la Regione Marche, ha fissato il termine ultimo per pagare al 31 luglio 2020. Per i contribuenti residenti o aventi la sede legale o la sede operativa nel territorio della Regione è sospesa la riscossione delle rate in scadenza tra il 31 marzo 2020 e il 30 giugno 2020 dei debiti tributari, la cui rateizzazione è stata concessa dalla Regione, con la ripresa del pagamento delle rate residue a decorrere dal 31 luglio 2020. Marche: anche nel 2021, così come nel 2020, i proprietari di nuovi autoveicoli con alimentazione ibrida benzina-elettrica o gasolio-elettrica, inclusiva di alimentazione termica, o benzina-idrogeno immatricolati per la prima volta nel corso dell’anno, sono esentati dal pagamento della tassa automobilistica regionale per il primo periodo fisso e per le cinque annualità successive. 9605 intestato a Regione Marche Tasse Auto avendo cura di riportare tutte i dati utili per . MOLISE Nessuna proroga del bollo auto 2021. L'esenzione è concessa per un solo veicolo, L’esenzione dal pagamento della Tassa automobilistica per disabilità , se riconosciuta, decorrerà dal periodo tributario in corso al momento della presentazione dell’istanza o, se espressamente richiesto. Cambio gomme invernali 2021: 5 consigli per il fai da te, Test Gomme invernali 2021 – 2022: due bocciate su 34 modelli, Copyright © SicurAUTO.it | v6.0 | 2000 – 2021Claster Net - PL6762503116Direttore Responsabile: Claudio Cangialosi. 4 della legge n. 104/92 (Circolare del Ministero delle Finanze – Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso n. 46 del 11/05/2001). L'Emilia Romagna, invece, è intervenuta con una proroga per il pagamento del bollo auto 2021. Copia della carta di circolazione del veicolo di cui si chiede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica. L’esenzione conserverà validità fino a che sussisteranno i requisiti soggettivi ed oggettivi che l’hanno determinata, senza che sia necessario presentare nuovamente l’istanza. 1° rata. ), per i veicoli condotti da coloro che sono provvisti di patente speciale (ove pure sono riportate, per altro, le prescrizioni di detta Commissione). 9605 intestato a Regione Marche Tasse Auto avendo cura di riportare tutte i dati utili per . Qualora per l’accompagnamento o la locomozione di soggetti disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, sia necessario un adattamento diverso da quelli sopra indicati, l’esenzione potrà ugualmente essere riconosciuta, purché vi sia sempre un collegamento funzionale tra l’handicap e la tipologia di adattamento. La legge n. 138 del 03/04/2001 agli articoli 2, 3 e 4, individua le varie categorie di non vedenti, distinguendo tra ciechi totali, ciechi parziali e ipovedenti gravi. Copia del certificato rilasciato da una Commissione medica pubblica che attesti esplicitamente la condizione di non vedente o sordo. Se in regime di carico fiscale sono presenti più aventi diritto, l’esenzione viene estesa ad un pari numero di veicoli, nello stesso periodo di imposta. c) il cointestatario in condizioni di disabilità sia a carico fiscale dell’altro cointestatario. A partire dal 1° settembre 2018, i veicoli nuovi sono omologati ai sensi della procedura di prova WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure). Tassa automobilistica regionale Coloro che entro il 30 giugno, fatta eccezione per i residenti della Regione Marche che ha fissato la scadenza al 31 luglio 2020, dovranno provvedere al pagamento del bollo auto potranno farlo: presso gli uffici postali, tramite un apposito bollettino pagando 1,10 euro di commissioni; presenti sulla piattaforma che applicherà i propri costi di commissione. Per essere ritenuto a carico del familiare, il disabile deve avere un reddito complessivo non superiore a € 2.840,51. del veicolo di cui si chiede l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica. Alla scadenza della patente speciale, per la conferma di validità , è necessario che il disabile si sottoponga a visita presso la Commissione Medica Locale, o presso il medico monocratico, nel caso di minorazioni o mutilazioni stabilizzate. Si segnala che il D.L. – Campania: sospensione dei termini dei versamenti relativi alla tassa automobilistica regionale che scadono nel periodo compreso tra il 19 gennaio e il 30 aprile 2021 con proroga di tali termini al 31 maggio 2021 senza applicazione di sanzioni ed interessi. MARCHE Nessuna proroga del bollo auto 2021. Per essere ritenuto a carico del familiare, il disabile deve avere un reddito complessivo non superiore a € 2.840,51. 4. Il beneficio della esenzione per disabilità dal pagamento della tassa automobilistica regionale è assoggettato a specifica e documentata istanza di parte, da presentare, utilizzando l’apposito modello di cui all’allegato B.1 della presente deliberazione, ordinariamente entro 90 giorni dalla scadenza di pagamento del periodo tributario di cui si chiede l’esenzione. Per consultare le relative tabelle selezionare la tipologia del proprio mezzo: Per verificare quando si ha diritto ad una Riduzione della tassa. In base alla situazione sanitaria nazionale il termine . Il pagamento verrà effettuato tramite uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), che hanno aderito al sistema PagoPA, presenti sulla piattaforma che applicherà i propri costi di commissione. Prima che venga notificato l'avviso d'accertamento il contribuente non in regola con i pagamenti può avvalersi dell’istituto del ravvedimento operoso, a norma dell’art.13 d.lgs. In ogni caso, i valori ufficiali di CO2 e il consumo di carburante del veicolo acquistato dal cliente verranno forniti con i documenti che accompagnano il veicolo. 1. Bollo auto 2020: proroga pagamento regione per regione, la tabella. 4 dalla legge n. 104/92, con una certificazione di invalidità , rilasciata da una commissione medica pubblica, attestante specificatamente “l’impossibilità a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di un accompagnatore, sempreché il certificato di invalidità faccia esplicito riferimento anche alla gravità della patologia. Per ulteriori in formazioni o per richiedere chiarimenti ed assistenza, ecco i contatti ACI che potrete contattare: Orari: dal Lunedì al Sabato 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30 DOMENICA CHIUSO, Orari: dal lunedì al venerdì 08:30 -12:30 / 14.30 - 18.30 SABATO CHIUSO.
Bagno Mergellina Viareggio, Idealista Castellanza, Bagni Rex Livorno Tariffe 2021, Togliere Patria Potestà, Due Gocce D'acqua Significato, Definizione Di Classico In Letteratura, Casa Nel Bosco Affitto Lazio, Microsoft Solitaire Collection Gratis,