Come fate a dire che non inquina l’elettrico!!! Se dovessi viaggiare no problema con le infrastrutture presenti già ad oggi ed un autonomia tranquillamente di ben oltre i 400Km. Tan fisso 3,82% (salvo arrotondamento canone), Tasso Leasing 3,92%, spese incasso SEPA € 3,50/canone, spese invio rendiconto cartaceo € 3,00 per anno. Cambio bombole Panda= 250€ ogni 4 anni => per me sono 0,0065€/km, un altro 12% in più. Poi questa storia che la nostra macchina distrugge il mondo deve finire, mai una parola sull’impatto che hanno migliaia di navi e aerei . panda 1.3 mtj: 95cv s&s: 0,3479: 1.565,50: fiat: panda cross 1.3 mtj: 95cv 4x4: 0,4017: 1.807,57: fiat: qubo 1.3 mjt 75cv: euro5: 0,3852: 1.733,43: fiat: qubo 1.3 mjt 95cv: euro5: 0,3929: 1.768,26 Fate una indagine presso i vostri conoscenti, quanti abbiamo/hanno una auto che consuma 1kg di olio ogni 1000-2000 km?? Nel mio caso sui 3.000/4.000 km annui. nuova panda 1.2 69cv: euro5: 0,3511: fiat: nuova panda 1.4/16v: 100hp: 0,4200: fiat: panda 0.9 twinair t: 85cv: 0,3344: fiat: panda 2012 0.9 twinair t: 85cv: 0,3458: fiat: panda 2012 1.2: 69cv: 0,3507: fiat: panda cross 0.9 twinair 90cv: 4x4: 0,4223: fiat: punto 1.2 8v: 69cv: 0,3725: fiat: punto 2012 0.9 twinair t: 105cv: 0,3597: fiat: punto 2012 0.9 twinair turbo: 84cv: 0,3728: fiat: punto … In questo modo tieni sempre 150-200 km di autonomia in macchina. ragazzi, inutile il metano è il metano e non lo batte nessuno, con la mia Multipla…… 24 euro di pieno ci faccio 500 km…… tutti a casa!!! Spero che il prossimo articolo tenga conto di tutti i potenziali utenti. Costo Minimo Ricarica Completa: Costo Massimo Ricarica Completa: Costo Ricarica Domestica: BMW i3: 42 kWh: 148 Wh/Km: € 8,5: € 21,00* € 8,5: Hyundai Kona: 64 kWh: 135 Wh/Km: € 13: € 32,00* € 13: Jaguar i-Pace: 90 kWh: 188 Wh/Km: € 18: € 45,00* € 18: Mercedes EQC: 80 kWh: 199 Wh/Km: € 16: € 23,20** € 16: Nissan Leaf: 39 kWh: 159 Wh/Km: € … Concordo in toto con l’opinione di Marco. Per i mesi successivi, è già previsto il finanziamento completo, quindi senza chilometraggio massimo, o maxi rata. Ho diverse auto tra cui una methan.upgrade old Opel. Le sembra sbucato dall’800. Se avessi un impianto di accumulo una Tesla model 3 che percorre mediamente 6km con un kWh di potenza potrei coprire autonomamente il mio fabbisogno annuo e quindi avere un’auto alimentata esclusivamente da energia rinnovabile, Ragionamento tanto utopico quanto praticamente irrealizzabile. Andatura generalmente briosa e sportiva, sicuramente mai lenta in tutta la vita dell’auto. Innanzi tutto grazie agli incentivi Fiat, è previsto uno sconto sul listino: la Panda 1.0 70 cv Hybrid Euro 6d, che ha un costo di 13.900 euro, passa a 11.000 euro in caso di permuta o rottamazione di un veicolo immatricolato entro il 31/12/2011 e di proprietà da almeno 12 mesi; se poi si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid, l’importo scende fino a 9.500 euro. La caratteristica principale di questo modello è l’efficienza. In ogni caso l’impatto totale (nel corso di 3 anni mi pare) l’impatto ambientale dell’elettrico è comunque minore. C’è di meglio….. Auris ibrida con gpl….. 1000km con 35euro….. Certo, Giovanni. È vero che è cara rispetto ad una utilitaria ma non rispetto ad una pari classe. Per quanto sopra volevo chiederti se va fatto un settaggio particolare sul mio impianto per fare sì che ogni volta che il veicolo commuta in elettrico si spenga l’elettrovalvola con numerosi riavvii a benzina, (anche se per pochi secondi una volta che il motore è in temperatura) o altri accorgimenti per limitare l’utilizzo di benzina che inevitabilmente va ad compromettere l’eccellente valore di 0,03 €/km da te raggiunto. Quella gialla e rotonda. Inevitabile che oggi si ripetano riunioni di quel tipo, ma all’ordine del giorno non c’è più l’impianto d’antenna TV centralizzato, bensì le colonnine di ricarica nelle aree comuni, o le linee con contatori separati in ogni box. Sono soddisfattissima. Credo ce ne siano parecchie di più. Poi quando glielo fai notare, ti dice che l’inquinamento non è solo dovuto alle auto, ma anche al riscaldamento domestico, alle fabbriche. Le tabelle ACI per il 2021 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale 22 dicembre 2020 ed aggiornate ai fini del calcolo della tassazione e dei costi chilometrici per le auto aziendali.. quanto costa noleggiare la nuova Panda Hybrid. E in più c’è una promozione di 300 euro su una vacanza: considerata la voglia di ripartenza, non è male, anche dal punto di vista psicologico. Ma ci sono anche vantaggi, soprattutto per le aziende, che qui non possono essere soppesati. Poi la batteria va cambiato?? 2) Le centrali possono essere più o meno ‘verdi’: le centrali a carbone e le centrali idroelettriche inquinano in maniera molto diversa. Vuoi aver maggior corrente a casa per poter ricaricare l’auto? Fonte tabelle: elaborazione Centro Studi Promotor su dati ACI, Nel confronto tra i vari modelli, invece, sembra uscire bene soprattutto la Renault Zoe Q90. 2. Fiat panda natural power: metano a tutti i costi Ci sarà pure un motivo se anche nel primo trimestre 2013 la Fiat Nuova Panda è l’auto più amata dagli italiani ( ed anche la più rubata ): con quasi 30.000 unità la nuova versione dell’utilitaria presentata nel 2011 è tornata ad imporsi nelle classifiche. E quando, questo è auspicabile, non saranno bambini di 5 anni, sfruttati dalle multinazionali, a raccogliere a mani nude, depredando ed inquinando i loro territori, le famose terre rare ed il litio di cui sono fatte le batterie di tutti i nostri oggetti elettronici, comprese le nostre belle macchine elettriche.. e non. In pratica vanno a miscela, 0,5-1%, neanche il mio vecchio scooter del 1997 inquinava così tanto!!! Oggi come oggi hanno sia le performance che l'autonomia che ti permettono di fare le stesse cose che fai con una macchine tradizionale. Mi tengo il mio… Visto che consumo come un metano. Ogni 4 anni revisione all impianto. Cosa c’entra che il mmetano libero in atmosfera sia un gas serra??? Che io sappia il metano di cui parli quello responsabile dell’effetto serra è causato all’80% dalle mucche, quelle vere cioè dagli alllevamenti…. Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso.Si nasce senza volerlo. Ovvio e che se l elettrico sarà più a bordabile e non nicchia, mi butterò su ciò. La diffusione dell’elettrico sarà molto lenta, soprattutto in Italia, siamo appena allo 0.6%, il nulla. Iniziativa valida fino al 30 Novembre 2020, su vetture in pronta consegna, con il contributo Alfa Romeo e dei Concessionari aderenti. MA chi c’ha il box, in città una minima parte dei residenti, con una presa elettrica poi ancora meno, ma per favore, utopia. Per tutti quelli che privilegiano il metano: E’ responsabile del 18% dell’effetto serra. Ne parliamo fra 20 anni. A quanto ne so io è il consumo indicato dai produttori stessi, cioè il ciclo standard in laboratorio che NULLA ha a vedere con il consumo reale in strada. Falso! E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. PS sono ecologista e dirigo un’associazione ambientalista, quindi ho come primo obiettivo la tutela della salute e dell’ambiente. Avevo già fatto tutti i calcoli, incentivi compresi, per cambiarla con una Zoe 2020 ma ho desistito per ora Pensa che non devi neppure “riempirlo” di qualcosa. Quste tabelle fanno ridere ai miei occhi……, Ciao Giuseppe, anche io ho avuto la tua intuizione ed ho istallato da poco sulla mia Auris Hybrid TS un impianto GPL Landi Renzo, ma ho valori diversi dai tuoi che un po’ mi allarmano non tanto per la percorrenza a GPL che dovrebbe attestarsi sui 16,5 km/litro ( che dovrebbe migliorare già dalla primavera per via delle temperature e perché al momento ho dei pneumatici invernali) ma per il consumo secondo me eccessivo di benzina. La Fiat Panda Twin Air 0,9 da 85 cavalli è addirittura il modello più economico tra tutte le macchine indicate dall’ACI in queste tabelle. Si informi e vedrà che scempio per l’ambiente. Dunque, quanto costa noleggiare la Fiat Panda? Puoi decidere anche su come regolare la carburazione…. (Non ho nessun interesse economico nell’azienda) Le nuove auto con impianto GPL dinfabbrica hanno motori più robusti. Quindi: costi fissi (bollo, assicurazione e interessi sul capitale). la model 3 con i nuovi superchargers carica dal 5% all’80% in 22 min. Lascio qualche altro appunto. Iniziativa valida fino al 30 Novembre 2020, su vetture in pronta consegna, con … Contenuto trovato all'internoUtile e-book di 82 pagine sulla Legge di Stabilità per l'anno 2014. Modena (MO) Chiama Mostra Numero. Una macchina a benzina in 600000 km solo di tagliati ne fa 30 a 200 euro a tagliando sono 6000 euro se ci sommi anche il resto di manutenzione al motore ( distribuzione motorino avviamemto alternatore batteria ecc….) Senza contare che se devo partire e ho scordato il pieno,posso farlo alla prima pompa. Torna alla ricerca. COSTO CHILOMETRICO A 15.000 KM FRINGE BENEFIT ANNUALE AUDI s4 3.0 v6 tfsi 333cv quattro berlina euro5 0,9922 4.464,94 AUDI s4 avant 3.0 v6 tfsi 333cv quattro sw euro5 1,0076 4.534,30 AUDI s5 v8 4.2 354cv quattro coup! Devi solo tenerlo pulito. Ik costo dopo 10 anni per revisione bombole siamo a 600…. La Fiat Panda ibrida percorre 25 km con 1 litro di benzina. I prezzi partono da 15.100 euro La Fiat Panda non ha certo bisogno di presentazioni. Arrivata nel 1980, da quarant’anni è costantemente tra le citycar più vendute. In città e strade statali. Un aspetto positivo che secondo me non sene parla tanto e vuoi mettere riuscire ad andare in citta senza respirare merda se tutte le macchine fossero elettriche sicuramente avremmo città più salutari e pulite si parla del costo della sostituzione della batteria ma della manutenzione per le macchine combustibile fossile prendiamo come esempio che una macchina elettrica debba cambiare la batteria a 600000 km di manutenzione una termica in quei km quanto spende ??? Ah già… è tutta colpa delle istituzioni europee che continuano ad abbassare i limiti delle emissioni… chissà per guadagnarci cosa poi…, Mio figlio con la passat variant 1400, 20 euro di metano arriva a 440 km ancora adesso che ha 10 anni e 200mila km. Vorrei conoscere la formula usata ( cicli,voti, smaltimento,durata) per la sostituzione della paaco batterie…. Ci sono trasformazioni dell’energia che sono molto “facili” ed efficienti, altre che richiedono estrazione dell’enegia da sotto terra, raffinazione, trasporto in giro per il pianeta, combustione e gli scarti lungo il percorso finiscono a terra, nell’acqua, nell’aria (quindi in quello che poi mangiamo, beviamo e respiriamo). Finché viaggiamo a benzina e diesel sarà impossibile. Io ripsemio più di 1000 euro l anno….. Anche se dovessi spendere 700 per rifare qualche lavoretto non mi lamenterei….. con matematica evidenza si usa meno benzina per fare più km, quindi si inquina meno, Rimane il fattore discriminate nei confronti della moltitudine di persone che abitano in case che non consentono di poter effettuare la ricarica casalinga. SECONDO NOI. Infine tra le “Simply benzina” abbiamo confrontato due mezzi dalle emissioni (CO2 120 Gr./Km.) Già non hai calcolato il costo dell’impianto e della manutenzione delle bombole….. Ok a chi ha sul tetto i pannelli che costano e devi pur calcolate nel prezzo di “carburante” o mi sbagliò, e se fai un viaggio sopra i 400 km stai lì un ora Min per fare il piena di elettricità, se oggi lo trovi? Io ho montato un impianto gpl sulla mia toyota auris ibrida. PELLONI AUTO SPA. A mio avviso per ora la soluzione più ambientalista è il metano prodotto dalla depurazione delle acque reflue e recupero di co2 dalle caldaie. Arrivando a un costo/km di 23 centesimi a 50 mila km (solo la Renault Twingo e la 500 a Gpl sfiorano questo minimo). E gli inceneritori o termovalorizzatori falsamente chiamati non disperdono nell’aria e nell’acqua particelle cancerogene gravi? Si, viene proprio dal cielo. Ibrido elettrico sono solo speculazioni commerciali, se esistesse veramente una volontà ecologista, basterebbe introdurre incentivi e contributi statali per l’installazione di impianti GPL e metano su qualsiasi veicolo vecchio o nuovo. Per quanto affascinante, hai voglia te a recuperare il costo dell’auto. Citroen C4 Cactus BlueHDi 100 S&S. Col gas naturale non c’è praticamente nessun consumo di benzina, le nuove auto, tra l’altro, partono direttamente a metano. Il libero ingresso alle zone centrali, per esempio, prezioso per chi deve fare consegne. Continuo a non capire perché mettano dei motori termici così grossi e pesanti quando un monocilindrico da 10 kW studiato per lavorare a punto fisso a massimo rendimento potrebbe fungere benissimo da range extender. Ragazzi per esperienza personale vi dico che il GPL va bene forse per chi va pianissimo. Certo che c’è qualcuno che fa 25-30.000km/anno, non prenderà l’offerta DUFERCO oppure si farà 300kWh a 0,1€/kWh e i rimanenti può permetterseli anche a 0,5€kWh che in media verrà sempre meno che 0,2€kWh dell’utenza casalinga. Sperando poi di non aver bisogno mai di un 0,5 €(KWh)..che in Italia si sa..costa poco la corrente no?! Ah casomai te ne fossi dimenticato ti ricordo che una volta finito il gas c’è sempre la benzina… problema che tra l’altro nemmeno mi sono mai posto vista la capillarità della rete di distribuzione del metano qui in tutte lke regioni del nord Italia. Nuova Panda Hybrid da €10.900 e inizi a pagare da Settembre! Con Clima, Radio DAB, Skid plate in tinta carrozzeria, Cerchi Style da 15‘’. E con il finanziamento BE-HYBRID by FCA BANK aiuti l’ambiente piantando il tuo albero con Treedom. Chi fa 100-150.000km/anno, vuole risparmiare, non gli frega di scaricare il particolato in faccia a qualcuno, comprerà ancora un diesel. Oggi, e per molti anni ancora, ognuno potrà scegliere. Con tutti i costi connessi a fare questa operazione in Italia. Non lo dici ma sicuramente ne hai consumata. Stai cercando una FIAT PANDA 1.2 Easy Usata a mosciano sant'angelo (TE) ? Le tabelle che presentiamo sono state rielaborate dal Centro Studi Promotor (qui), specializzato sulle flotte aziendali. E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. Smettiamola di sognare. Caxxo, il metano viene combusto mica rilasciato allo stato iniziale e produce per lo più vapore ed un poco di CO2 ma molto meno di altri fossili e soprattutto non produce particolato ed altri inquinanti secondari tipici delle benzine. Perchè in 3 anni sono più o meno 500€/anno di maggior costo, solo per l’acquisto. (domanda che si dovrebbe porre chi decide che direzione dobbiamo prendere a livello di comunità civile –> politici). L’arma definitiva per abbattere il costo chilometrico del carburante? Ovvio che se la “gretinesca” vlutazione è sul fatto che non si vede il fumo uscire dal tubo di scappamento…. 15000Km con 244€ con Tesla model 3 dual motor long range con contratto Duferco caricando alle colonnine EnelX varie. A far la parte del leone qui sono i modelli del Gruppo Toyota, comprese due Lexus. per fare 100 km a corrente bastan circa 5€ Discorso diverso per le rare volte che fai un viaggio. Scarica i costi di esercizio 2019 per i veicoli ibridi ed elettrici in produzione Cmq a paragone mia moglie con una Lancia Musa (nata a GPL) di 10 anni fa ne spende 590€ per fare i 15.000. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. E per finire: i TV LED costavano uno sproposito (come adesso gli OLED) finchè non ne hanno prodotti una valanga. Mi sa che quello che deve informarsi sei tu. Si proprio piccoli particolari… La conclusione che ne derivo è che l’intervento di Marco è appropriato e condivisibile in toto: l’elettrico sarà pure il futuro, ma di certo NON È IL PRESENTE. Quanto alla rete dei ricarica, sei sicuro che le colonnine siano in numero inferiore rispetto alle pompe che erogano GPL? Forse questa cosa fa paura a qualcuno? Non ci risulta proprio. E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. Bella la chicca finale sulla revisione, pensi forse che la tua bombolina a GPL ne sia esente? ?? E non si sognano di spendere 400-500€ per mettere a posto il motore, tanto al collaudo se c’è qualcosa che non va la fanno andare. È un’auto da cumenda, in azienda, che non guard certi ai costi al km…. un ora di ricarica? Le definizioni per questo modello, nato nel lontano 1980, possono essere tantissime. Arrivando a un costo/km di 23 centesimi a 50 mila km (solo la Renault Twingo a Gpl raggiunge questo minimo). L’impianto commuta a GPL a 25°, Ciao Luca. Fuori scala, chiaramente, la Tesla Model X 100 D, con un super-pacco batterie da 100 kWh. Da fonti fossili o nucleari, DI FATTO ANNULLANDO IL BENEFICIO AMBIENTALE. L unica auto che ho visto a metano interessante è la skoda, ma ha un serbatoio di soli 15 listtri di benzina. E poi l’elettrico non inquina: a qualche azienda, più responsabile delle altre, interessa, eccome…. Le tabelle che presentiamo sono state rielaborate dalCentro Studi Promotor (qui), specializzato sulle flotte aziendali. Trovi anche prezzo--149982. Calcola che un’auto elettrica media fa 100 km con 12-16 kwh. E non c’è un problema di produzione di energia, anche perché fortunatamente i consumi stanno diminuendo, mentre aumenta la produzione da rinnovabili, anche in Italia. Mi dispiace molti siano SUV, questo sì. Ma l’importante è, almeno per la mia esperienza, che non hai problemi di nessun tipo, niente filtri da sostituire, a che temperature avviene la commutazione, borbottamenti, o problemi vari che leggo nei forum di chi va a GPL, basta fare il pieno e vai,non ci pensi proprio. Auto benzina Il costo chilometrico di una Fiat Panda 1.2 69 cv è di 0,3855 €/km; Auto Diesel Il costo chilometrico di una Jeep Renegade 1.6 120 cv è di 0,4712 €/km; Auto a metano Anche perché la manutenzione delle auto a batterie è praticamente nulla. Il costo chilometrico è limitato ai chilometri percorsi con il motore a combustione interna accesso ed è pari a 4 centesimi di euro (5 centesimi attivando la Kasko Collision). Offerta FCA Bank soggetta ad approvazione. Su una vettura come questa, è chiaro che l’alimentazione a benzina non può che essere la più richiesta. Ovviamente ho il vantaggio di vivere in centro…, Io continuo a non capire xche non si apre un po la mente a nuove soluzioni. Anche l’umile Gpl supera bene l’esame dei costi al km dell’ACI. Potrebbe valutare tempi di fermo, di moto, km percorsi velocità, soste in coda, …. Non importa quante sono le colonnine, a GPL faccio il pieno in 5 minuti, per l’elettrico devo lasciare la macchina li e andare a fare altro, dai confronto senza senso. L’elettrico sarà pure il futuro. Io lho messi a 3500giri. Spazio nessun problema, idem peso. Quindi dove starebbe il gomblotto? Incredibile la vostra tecnologia! E costi di percorrenza (carburante, pneumatici, manutenzione, riparazione e ammortamento del capitale). Domanda per l’autore dell’articolo: ma nei costi ACI, il consumo al km come è stato determinato? Ma la P in GPL non vorrà mica dire Petrolio? Io ce lho a 900…..gieni presente che questi motori girano meno degli altri. Fiat Panda è stata progettata per eccellere in città e così trovano spazio uno sterzo leggero e sospensioni flessibili che assorbono le buche. Ne faccio circa 6.000 tra andata e ritorno con una EV in vacanza di solito, ed i tempi di percorrenza giornaliera sono gli stessi rispetto al Qashqai diesel che avevo prima… ma di cosa parliamo? Io abito in campagna e percorro 20’000 km annui. Come smaltire le batterie? E non è certo una macchina leggera, penso lo stesso motore su una golf sia altra cosa. Di tutti gli altri problemi di cui parli mai sentito nulla. Anzi, stiamo sostenendo una vera e propria campagna per mettere al bando le barche a motore termico a Venezia https://www.vaielettrico.it/stop-ai-motori-e-venezia-respira-urgenti-le-barche-elettriche/. Investono in pannelli e stoccaggio locale, Ma lo stoccaggio locale ha costi molto più elevati per essere effettuato, stai dicendo una cosa tecnicamente senza senso.. se ho anche dei pannelli solari sul tetto e li uso per ricaricare auto elettrica, la mia auto elettrica è un consumo incrementale che nel bilancio globale del sistema elettrico sarà soddisfatto da una fonte non rinnovabile, essendo un consumo marginale in un periodo in cui le rinnovabili non coprono il fabbisogno elettrico nazionale… senza contare che oggi ci vendono come rinnovabile l’energia nucleare francese accumulata nei bacini idroelettrici… Noi siamo i primi a dire che l’auto elettrica non è ancora per tutti, ma è già una scelta razionale per tantissimi e i più fra loro non lo sanno. O, per renderlo più “equilibrato”, un confronto tra le varie offerte dei vari fornitori. Ma, visto che posta su Vaielettrico, le segnalo che sul tema della durata delle batterie abbiamo già scritto decine di volte. Quante migliaia di riunioni condominiali si sono tenute solo alcune decine d’anni fa, perché fossero autorizzate le installazioni di sistemi d’antenna TV centralizzati? La Fiat Panda rimane una best-seller nel mercato italiano, e lo è ancora di più la versione ibrida, che Fiat propone nel mese di giugno in promozione con un’offerta che, come spesso accade, si distingue da quella di altre concorrenti. Quanto ci vuole in tempo? La mia Honda Insight spendeva 30€ meno e la mia Model 3 a costi Enel spenderebbe 15€ circa ma io ne spendo circa 5 alle colonnine col mio contratto. 2,6 l/100 km. Sarebbe molto interessante in effetti che fossero calcolate anche le ricariche casalinghe e valutate le ibride plug-in, che è la tecnologia che mi attira maggiormente a questo punto. Di benzina ho una media di 120 anno….. Quindi siamo a 21000km(dato che avevo tolto i km fatti a benzina) con 615+120=735 I costi al km delle auto a metano. Please enable javascript in your browser in order to get form work properly. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. Ha mai sentito parlare di fracking e di sabbie bituminose? La grande novità della Fiat Panda ibrida è la motorizzazione, il costruttore alla ricerca di bassi consumi ed emissioni ha intrapreso la strada del mild-hybrid e fa debuttare su Panda un powertrain tutto nuovo col motore termico derivato dalla famiglia Firefly, un tre cilindri da un litro di cilindrata da 70 CV (51 kW) di potenza … Anche l’elettrico inquina, ma meno. I chilometri percorsi in modalità zero emissioni, sfruttando al meglio le potenzialità del sistema ibrido Full-Hybrid della Toyota, non si pagano. L’elettrico é senza dubbio il futuro più green più rinnovabile inquina meno ma un povero sfortunato come me che non possiede un box come il70% di chi vive in città dovrebbe ricaricare alle colonnine? Gli impianti di ricarica stanno moltiplicandosi (oggi sono 11 mila) e una legge obbliga i costruttori a prevedere impianti di ricarica nei box delle nuove costruzioni. Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso.Si nasce senza volerlo. Noi sapevamo benissimo che i 4000€ in più della Yaris (rispetto ad una micra a GPL) non li avremmo ammortizzati neanche a morire, anzi ci avremmo perso ad ogni km percorso, ma avete mai provato una toyota ibrida?? A me interessa fare 350 km a 130km/h e non a 90. Il trucco per risparmiare La verità è che stanno facendo sempre più fatica a rientrare nei limiti delle emissioni (decisi nel 2014 peraltro!). Pratica, popolare, buona per tutti gli usi. Your browser does not support JavaScript!. Quindi il metano non viene estratto, immagazzinato sotto pressione, trasportato, travasato e in tutti questi passaggi non c’è alcuna perdita. Appunto. Li calcola ogni anno l’ACI, per dare dei riferimenti ufficiali alle aziende per i loro mezzi. Io ho una autonomia di 750km….al metano se arrivo a 350 stai fresco. Tabelle ACI 2020, nuove tariffe rimborsi chilometrici dal 1° luglio: alla vigilia delle novità, vediamo come fare il calcolo dei fringe benefit per le auto aziendali.. Come noto, le tabelle ACI vengono aggiornate annualmente e consentono di effettuare il calcolo dei rimborsi e della retribuzione in natura riconosciuta per la concessione di auto aziendali in uso ai dipendenti. @Zxcv, fai una breve ricerca sulla rete e vedrai che sono favole, i più pessimisti dicono di un 10-15%, studi più recenti dicono il ~5%. E le centrali a carbone? potrai dire che la tua macchina è alimentata da rinnovabili quando tutta l’energia in rete sarà rinnovabile.. e comunque bisognerà contare l’inquinamento per la produzione dei pannelli fotovoltaici, delle batterie, etc etc, Non capisco il ragionamento. Un viaggetto di 350-400 km si fa così, senza problemi: https://www.vaielettrico.it/pietro-s-e-la-sua-hyundai-kona-elettrica-1-300-km-come-antipasto/ oppure così https://www.vaielettrico.it/il-prof-armaroli-fa-il-bilancio-di-fine-anno-alla-sua-leaf-un-gran-risparmio/ o così https://www.vaielettrico.it/power-cruise-control/. No perché si pensa che l’elettricità avrebbe gli stessi costi con un sistema del genere. La parte più difficile, per tutti noi italiani, non è soltanto fare seguire decisioni e azioni coerenti con quello che abbiamo capito, senza lasciarci sviare da convenienze, opportunità del momento, sirene economiche o politiche. Ad esempio, spendi 350 euro e ti comperi un pannello fotovoltaico. Dagli ultimi anni dell'Ottocento alla fine del secondo conflitto mondiale, le vite dei protagonisti, i loro amori, le nascite, i sogni, i tradimenti e le riconciliazioni si intrecciano alle trasformazioni imposte dal progresso, dalle guerre ... Io nella mia tribù familiare controllo una Ypsilon benzina del 1994, un Mercedes Vaneo 1,6 GPL del 2004, una panda metano del 2009, una Yaris Hybrid del 2013 e per finire uno scooter elettrico NIU NGT del 2019. “metano for president”, “GPL e poi più”, “elettrico for everyone”…. Ma poichè non bastano pochi comportamenti virtuosi, credo che la virtù di tutti debba essere promossa, incentivata e in qualche caso imposta. Basta o vado avanti….. a parte che sono 450 di autonomia e non 350 come dici tu (dipende dalla capacità delle bombole e dalla pressione con cui il gas viene sparato dentro, cosa non omogenea dappertutto). Non è ancora stato trovato un valido modo per smaltire quest’ultimo. FIAT Fiorino 1.4 8V 73CV BENZINA 144.454 Km 6.950 €, a Modena 167299320 - automobile.it. Scaricale qui in formato PDF per calcolare i costi chilometrici del tuo veicolo e il fringe benefit dell'auto aziendale berlina 1,3697 6.163,45 AUDI s6 avant 5.2 v10 435cv quattro tip.s.w. E’ necessaria la rottamazione o la permuta di un veicolo, e sono da calcolare arrotondamenti e oneri finanziari. E mai pensato ad agosto in autostrada quando c’è la fila per fare rifornimento ? Il mio prossimo acquisto sarà un rav4 rigorosamente a GPL. Anticipo: 1.500 euro, sempre Iva esclusa (offerta veicolata da Leasys, con la formula Take Away). Avete considerato che se tutte le auto fossero elettriche dovremmo avere 10 centrali in più che bruciano petrolio o usano l’atomico? Ah, dimenticavo. Ma è stato abbandonato da un governo di stolti per optare a un sistema ancora immaturo. Vediamo le classifiche dei mezzi migliori voce per voce: E sono tratti dalla rivista Auto Aziendali Magazine. Non ho ancora un auto elettrica ma ho letto che enel-x in collaborazione con importanti produttori di auto ha sviluppato una colonnina di ricarica da 350 kilowatt e fa ricaricare a tutti con €8 flat per contrastare il supercharger Tesla… Peccato che in Italia ce ne siano solo una o due per ora…. Ma evidentemente non hanno mercato, almeno in EU, ad esempio la ampera non l’hanno aggiornata con la piattaforma della volt. Oggi siamo già sotto i 200 dollari per kWh, entro il 2025 si stima che scenderemo a 100 dollari. Buongiorno,riguardo alle auto elettriche non avere preso in considerazione che dopo 160mila km(che vada bene)o 8 anni circa va sostituita la batteria con un costo di almeno 10mila € per un’utilitaria.
Esami Economia E Commercio Triennale, Sanità Km Zero Registrazione, Elenco Medici Di Base Andria, Fondazioni Arte Contemporanea Parigi, Aperitivo Ostras Beach, Locali All'aperto Roma, Scarpe Bianche Tacco Medio,