droga e affidamento figli

ridotto l’assegno per la moglie, Allontanamento dalla casa coniugale: basta la lettera d’addio, Tradimento: non sempre c’è separazione per colpa, Divorzio: indagine sui redditi e guardia di finanza, Assegno per i figli dovuto anche quando il minore è presso il genitore non collocatario, Assegno per il figlio maggiorenne: anche la madre può agire in via esecutiva contro il padre, La spese per le ripetizioni private del figlio va divisa a metà, Figlio che non supera gli esami: stop al mantenimento, Figlio maggiorenne studente lavoratore: va mantenuto, Il Giudice può decidere d’ufficio l’assegno di mantenimento per i figli, Separazione: i genitori si alternano presso la casa, dove i figli vivono, Anche con la negoziazione assistita si deve garantire al figlio una adeguata frequentazione del padre. 16769/2012, ex marito in mobilità? Matrimonio annullato se il coniuge prima delle nozze era depresso e l’altro non lo sapeva, Matrimonio all’estero non trascritto..il vincolo permane. A seguito di attenta e approfondita valutazione di tutte le circostanze del caso, riterrei inoltre opportuno esaminare l'opportunità, sempre nell'interesse di Suo figlio, di prevedere il diritto di visita del padre in modalità protetta ovvero alla presenza di assistenti sociali e, se del caso, anche l'eventuale sospensione del diritto di visita per un periodo di tempo con la determinazione di specifici obblighi ed impegni a carico di Suo marito. No all’interdizione, Revoca dell’inabilitazione in favore dell’ADS, Condanna ADS per aver rifiutato transazione vantaggiosa, Genitori co amministratori di sostegno del figlio, Ads e non interdizione per chi si fa imbrogliare, anche se non vuole che nessuno gestisca i suoi interessi, Il beneficiario di Ads può, in cambio dell’assistenza, comprare la casa alla badante, Amministrazione di sostegno anche per gestire l’ingente patrimonio se c’è solo lieve ritardo mentale, Amministrazione di sostegno: no per l’ultra novantenne se ci sono altre risorse (famigliari, servizi sociali, ecc…), Amministrazione di sostegno: non è detto che il Giudice dia l’ok, E’ il Giudice tutelare che valuta se il beneficiario di ads può fare testamento, Amministrazione di sostegno, e non interdizione, per infermità mentale di un soggetto con ingente patrimonio. Si all’assegno divorzile anche se lei aveva rinunciato al mantenimento, Spese strarodianarie per i figli: università in altra città, non sempre va concordata. Relazioni dei servizi sociali: escluse dal diritto all’accesso, Per avvocati: termine per l’istanza di liquidazione gratuito patrocinio. Separazione: le spese condominiali restano a carico del coniuge proprietario, anche se non vive nella casa famigliare, Ascensore: per deliberare il restauro occorre la partecipazione di tutti i condomini, Impianti rumorosi in condominio: cessazione e risarcimento del danno, Condominio: impianto di riscaldamento rumoroso, diritto al risarcimento dei danni, Separazione: il coniuge a cui la casa è assegnata subentra automaticamente nel contratto d’affitto, Contratto di locazione scaduto: il proprietario non può staccare l’acqua o la corrente per costringere l’inquilino ad andarsene, Acqua e ascensore: si pagano anche se l’immobile è sfitto, Amministratore di condominio non consegna la documentazione a fine mandato: responsabile penalmente, Lastrico solare, infiltrazioni: si paga secondo i metri quadrati coperti dal lastrico, Caldaia: la sostituzione è a carico del proprietario, Locazione: nuova ripartizione di spese tra proprietario e inquilino, Condominio può agire per recupero delle spese anche solo verso uno dei coniugi in comunione. Affido condiviso non significa parità dei tempi di visita…. Separazione e divorzio: che differenza c’è? Civ. Contenuto trovato all'interno – Pagina 247che simboleggiava il suo ritorno a pieno titolo nel mondo dello spettacolo in un periodo segnato da problemi di droga e di affidamento dei figli era stata un flop, la cantante era appesantita nella forma fisica e impacciata nei ... Affido temporaneo eterofamiliare: i nonni vanno preferiti, Affidamento esclusivo e poteri ufficiosi del Giudice, Nell’affido temporaneo vanno preferiti i nonni, Affido temporaneo dei minori: vanno valorizzati i nonni, Affido esclusivo: i casi li individua il Giudice, Affido eterofamiliare: affidatari devono essere convocati ma non sono parti del procedimento de potestate, La modifica delle condizioni per i figli può essere proposta anche mentre pende il termine per il reclamo, Patologie psichiatriche del genitore non curate giustificano l’affidamento esclusivo, Separazione: va garantito il legame tra minore e genitore sociale, La diversa collocazione del figlio non tocca automaticamente l’assegno, Affidamento del minore al padre non biologico, No affido esclusivo se c’è elevata conflittualità, Reato per la madre che non fa vedere il figlio al padre agli incontri protetti, Affidamento al Comune se i genitori non sanno accudire i figli, Minore adolescente rifiuta di vedere il padre? L’affidamento condiviso e il principio di bigenitorialità. Il giudice Di Bella: "La nostra è una sfida". Si può vivere sotto lo stesso tetto dopo la separazione ? Il Comune è responsabile, Trasferimento del genitore collocatario senza autorizzazione del Giudice, Pensione di reversibilità: rilevanza della convivenza “more uxorio”, Detrazione IMU in caso di coniugi non separati legalmente, Assegno ridotto per la moglie che non cerca lavoro, Aggiunta del cognome paterno solo se non reca pregiudizio al figlio, Dopo tre anni dal matrimonio no delibazione sentenza ecclesiastica di nullità perchè lui è gay, Assegno divorzile e durata del matrimonio, Ammettere di non amare più il coniuge non è provocazione che vale come attenuante, Assegno divorzile: solo se c’è grande disparità economica, Assegno divorzile: l’età di per sè non impedisce di lavorare. Il marito non deve offenderla, ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniugi – Cass. Contratto di locazione non scritto: è valido ? Pensione di inabilità: pignorabile. Ripartizione pensione di reversibilità tra ex coniugi: vale anche la convivenza pre matrimoniale. Quando la famiglia si divide: gli effetti del divorzio sugli adolescenti. Civ. Mancato versamento assegno di divorzio: multa e reclusione per l’ex sono pene alternative, Se tra il tradimento e la separazione passano molti anni, va escluso l’addebito, La frequentazione del nuovo compagno del genitore non può essere impedita, Assegno di divorzio anche all’ex che durante il matrimonio manteneva il marito. n. 1216/2012, Maltrattamenti in famiglia anche in caso di di convivenza non stabile, Il procedimento ex art. Civ. Cos’è l’intollerabilità della convivenza? civ. E si risparmia, La convenzione di negoziazione, ovvero separarsi dall’avvocato senza il Giudice, Separazione e divorzio con l’avvocato: questa la proposta del ministro Orlando, Da potestà a responsabilità genitoriale: il minore è titolare di diritti, Ai nonni è riconosciuto il diritto di mantenere coi nipoti un rapporto significativo. Quando una coppia con figli decide di lasciarsi, l’affidamento dei figli è solitamente condiviso in virtù del principio della bigenitorialità che la nostra legge sostiene per garantire il sano ed equilibrato benessere dei minori, dando loro la possibilità comunque di crescere con entrambe i genitori pur se separati e condividere con entrambe momenti di vita quotidiana. ... utilizzo da parte di uno dei genitori o persone conviventi di droga e/o alcol. Assegno di divorzio per la moglie che segue il marito di città in città rinunciando alla carriera, Assegno di divorzio: ad Alessandria si applicano le Sezioni Unite, Assegno di divorzio: funzione assistenziale ma anche compensativa e perequativa, Commette reato chi si licenzia o lavora meno per scelta e non paga l’assegno, Assegno divorzile: precisazioni sulla sentenza SU n.18287/2018, Le Sezioni Unite sull’assegno divorzile: rileva anche il contributo dato alla formazione del patrimonio comune e personale, Nuove nozze: assegno divorzile revocato e diritto alla restituzione, All’ex moglie ammalata spetta l’assegno di divorzio se ha ingenti costi di cura, Nuova famiglia, assegno di divorzio e relazione investigativa, Niente assegno di divorzio all’ex che non lavora senza ragione, Effetti della nullità ecclesiastica sull’assegno di mantenimento e di divorzio, Assegno di divorzio: autosufficienza valutata caso per caso, Assegno di divorzio a carico dell’eredità: quando e quanto, L’assegno per i figli è proporzionato al reddito dei genitori, Solo la “famiglia di fatto” fa venire meno l’assegno divorzile. Ma attenzione: occorre dedicare al figlio del tempo in esclusiva, No all’assegnazione della casa famigliare che non è mai stata abitata dall’ex, I genitori non possono essere costretti a seguire percorsi terapeutici ma…….forse si, Coesistenza per il coniuge divorziato della pensione di reversibilità e dell’assegno di divorzio, Anche il genitore collocatario del minore può essere tenuto a versare all’altro un assegno per il figlio. Assegno di mantenimento per i figli. Mantenimento del figlio minore: dipende dalla disponibilità economica del genitore, Spese straordinarie per i figli dei separati: non sempre vanno divise a metà, Il coniuge separato può essere obbligato dal Giudice a pagare il mutuo, Figlio maggiorenne specializzando: niente assegno di mantenimento a carico del padre, Abbigliamento, libri e mezzi di comunicazione sono mezzi di sussistenza che il genitore deve garantire ai figli minori, Personalità borderline della madre non ostacola affido condiviso, Assegnazione della casa: si perde solo se il figlio maggiorenne vive stabilmente fuori, Per quantificare l’assegno di mantenimento contano anche le potenzialità economiche, Assegni familiari: spettano sempre, e non possono essere decurtati dal mantenimento, Figlio adulto laureato conserva il diritto al mantenimento, Assegno di mantenimento anche se il minore sta molto tempo con l’altro genitore, PAS: la sindrome da Alienazione Genitoriale, La PAS non ha validità scientifica e non può fondare la decadenza della potestà, Parlare male della madre comporta la perdita dell’affido condiviso, Spese per ripetizioni e sport: non sono straordinarie, e quindi non vanno rimborsate, Padre sta male e non lavora più? Civ. No assegno per la ex in età lavorativa, disoccupata, che si trasferisce in una località senza prospettive di lavoro. Assegno di mantenimento: dal tenore di vita all’indipendenza economica. Pen. Chirurgia estetica: che informazioni vanno date al paziente da parte del medico ? Civ. Il coniuge può vendere la casa ad altri dopo che è stata assegnata all’altro coniuge ? Contenuto trovato all'interno – Pagina 470... conviene Alessandro Bruni Inadempienze e violazioni nell'affidamento condiviso Patrizia LaVecchia Sistema penale e problemi criminologici Francesco Gianniti Pasquale Gianniti L'affidamento condiviso dei figli nella separazione e nel ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1194Nel merito la domanda della E.H. di affidamento dei figli non merita accoglimento. ... intossicazione acuta da benzodiazepine e cannabinoidi, processata in Egitto dal 1987 al 1993 per reati in materia di droga e condannata con sentenza ... tecnico d’ufficio, al fine di prendere una decisione in merito all'affidamento dei figli, è quella di valutare il rapporto dei minori con entrambi i genitori. Spetta l’assegno anche all’ex che abbia degli investimenti finanziari, Addebito al marito invalido che lascia la moglie in difficoltà, Se l’ex lascia la casa, perde l’assegnazione. Redazione L'Occhio di Napoli 21 Maggio 2019. Fabrizio Corona al MC show: “Ho combinato cose allucinanti, mi sono rovinato con la droga. Trasferimento del coniuge e figlio senza consenso dell’altro: non è causa di addebito della separazione, Casalinga, senza redditto e senza capacità lavorativa: ha diritto all’assegno di divorzio, L’improvviso abbandono della casa coniugale è motivo di addebito della separazione, Figlio collocato presso i nonni se i genitori non sono idonei, Abbandono della casa coniugale in caso di violenza: è lecito, Assegno di divorzio: dovuto anche se la disparità dei redditi è lieve. Civ. A chi spetta la pensione di reversibilità ? Nel caso avesse necessità, mi consulti tramite il portale. n. 18563/2012, Riconoscimento: è padre anche quello anziano che non si può occupare del figlio, Giudice deve indagare la veridicità dei comportamenti dei genitori se ci sono contestazioni sulla CTU, Affido condiviso: mantenimento diretto non è conseguenza automatica, Ritiro del passaporto al genitore… competente il Giudice Tutelare, Affido condiviso significa condividere le responsabilità e il progetto educativo, Affidamento ai servizi sociali solo residuale, Tempi paritetici devono essere attentamente ponderati, Scuola privata per non sradicare i minori dal contesto sociale, Genitore disoccupato deve comunque mantenere i figli, Affidamento dei figli: a privilegiare il genitore che assicura meglio lo sviluppo del figlio, Prima infanzia: rilevanza della figura paterna, Al figlio adolescente non può essere imposto di vedere il padre, Affido con tempi paritari? Indagini GF estese ai conti correnti della famiglia del coniuge, Vale come prova la copia cartacea dello screen shot, Separazione con addebito al coniuge che cerca relazioni on line, L’iscrizione a siti di incontri on line legittima l’addebito della separazione, Trasferimento dell’automobile tra coniugi con la separazione, Le foto del tradimento non si possono usare nel giudizio sull’addebito. Parenti diversi dai nonni, come tutelare la relazione col minore? Voti positivi, 515 Pen. n. 18175/2012, casa in comodato? Contenuto trovato all'internoTali disturbi, tra cui delinquenza, abbandono scolastico, depressione, uso di droghe e difficoltà nelle relazioni intime ... Ma, come osserva lo psicologo Jay Belsky riguardo all'affidamento dei figli a strutture per l'infanzia: “si può ... No, Se riesce, anche con aiuto di testimonianze di amici, a provare l'uso continuo di droga, può far ricorso al tribunale dove ora vive per ottenere affidamento esclusivo, stabilizzazione in Italia, garantiti comunque i diritti di visita per il padre. Credito per il contributo al mantenimento del figlio. Assegno divorzile all’ex con pensione e comproprietaria di immobili… i Giudici ci ripensano? Di chi sono i soldi ? Catania, tolti i figli a dodici mafiosi e trafficanti. Allontanamento da casa ingiustificato: sì alla separazione per colpa, Tradimento con collega: c’è separazione per colpa, Shopping compulsivo: separazione è colpa della moglie, Matrimonio di lunga durata: per la cura della casa all’ex spetta cospicuo assegno di divorzio, Assegno di divorzio: il lavoro precario esclude la revisione, Clima di terrore casalingo causato dal marito giustifica l’addebito della separazione, Relazione via web non fa scattare l’addebito della separazione, Caratteri incompatibili? Contenuto trovato all'interno – Pagina 122È cresciuta in collegio per diversi anni con tutta questa educazione improntata al ' sei molto bella ... tanto da arrivare ad una separazione con l'affidamento dei figli al marito e quindi con l'espulsione totale dalla famiglia , ed ... La madre può trasferirsi con il figlio senza autorizzazione? Le spese sostenute durante il matrimonio da ciascuno possono essere rimborsate? Non c’è reato, No assegno alla moglie per viaggi, abiti firmati e ristorante, Tradimento “omosessuale”: la separazione è con colpa, Tradimento ripetuto e abbandono del tetto coniugale? n. 18708/2012, Padre disoccupato: deve pagare il mantenimento per i figli, Amante in viaggio di lavoro è causa di addebito – Cass. Recupero crediti, Antitrust sanziona impresa per pratiche aggressive, Padre trascura a figlia: il danno va provato, Responsabilità della scuola per danni all’alunno, Dovere di fedeltà e risarcimento del danno, Pedone attraversa fuori dalle strisce: co responsabile, Il piccolo spacciatore può perdere la responsabilità genitoriale, No alla sospensione della responsabilità genitoriale se nel procedimento non viene nominato il curatore speciale del minore, Decade da responsabilità il genitore che non supporta il figlio negli obblighi scolastici, Sospesa la responsabilità del genitore che rifiuta il vaccino COVID per il figlio minore, Decadenza dalla responsabilità genitoriale per la madre che non adempie ai suoi obblighi, Responsabilità genitoriale sospesa per il genitore che trascura il figlio, E’ stalking perseguitare l’ex per vedere il figlio, Scelta della scuola: rilevanza dell’opinione del minore infradodicenne, Responsabilità genitoriale, non alla sospensione solo per scatti d’ira, Genitori residenti in Stati diversi, competente il Giudice della residenza abituale, Genitori conflittuali: responsabilità genitoriale sospesa, Giudizio sulla decadenza spetto al Tribunale, se già adito per la separazione, Decadenza dalla responsabilità genitoriale per la madre che abbandona il figlio per curare il marito, Padre si disinteressa del figlio: risarcimento del danno, Rileva la volontà del minore di studiare all’estero se manifesta un progetto di vita, Domanda di reintegra della responsabilità genitoriale, Madre risarcisce padre e figlio se impedisce gli incontri, Procedimenti de potestate: necessario il curatore speciale del minore, Reclamabili i provvedimenti ablativi o limitativi della responsabilità genitoriale pur se temporanei, Condannata la madre che viene meno all’impegno di non trasferirsi altrove, Madre risarcisce il figlio se ostacola gli incontri col padre, Disturbo depressivo non comporta perdita della responsabilità genitoriale se c’è idoneità, Bullismo e limitazione della responsabilità genitoriale, Il rifiuto delle regole per vedere il figlio comporta perdita della responsabilità genitoriale, Provvedimenti de potestate impugnabili in Cassazione, I genitori devono vigilare sugli accessi al web dei figli minori, Limitata la responsabilità genitoriale se il padre vuole portare il figlio alle riunioni dei testimoni di Geova. Via della Zecca, 1 - 40121 - Bologna (BO), Figlio rifiuta le visite con un genitore? La riforma del condominio: principali novità, Assicurazioni: termine di prescrizione elevato a dieci anni – DL 179/2012, Mediazione: la Corte Costituzionale decide che non è obbligatoria, Riforma del condominio: ecco il testo ufficiale, adozione: non basta il desiderio formale di tenere i figli, Condomino moroso: non si può sospendere acqua riscaldamento e TV. Il prezzo delle consulenza non è gratuito e sarà soggetto alle tariffe dei professionisti. Il figlio maggiorenne che lavora da anni può perdere il diritto al mantenimento. Civ. E’ lecito che il Giudice prescriva percorsi psicoterapeutici individuali e di sostegno alla genitorialità? L'affidamento 'terapeutico' è finalizzato, insieme alla misura della sospensione dell'esecuzione della pena di cui all'art. GLI esperti credevano di avere la soluzione. Il tribunale può limitare la responsabilità genitoriale, Per cambiare la residenza del minore ci vuole l’accordo dei genitori, Giudice competente per l’affidamento del minore con doppia cittadinanza, Il genitore preleva il figlio da scuola fuori dall’orario? 709 ter c.p.c. Divorzio: indagine sui redditi e patrimoni, Divorzio: per opporsi non basta addurre la generica riconciliazione. Contenuto trovato all'internoE la borsetta?» «Neanche si ricordava che cosa ne aveva fatto, di nessuna delle due. Succede, Simon», sentì il bisogno ... E perché partire dal presupposto che lui volesse l'affidamento del figlio? ... che c'è sempre la droga di mezzo. Migliorie apportate a bene non comodamente divisibile. Contenuto trovato all'internoÈ ulteriormente evidente che il giudice, a fronte di una rigorosa valutazione dei comportamenti sia del minore sia dei genitori, dovrà valutare nella scelta della tipologia di affidamento la presenza o meno di un unico e concorde ... Genitori, ecco che cosa fare se avete dubbi sui vostri figli. Niente addebito se la crisi esisteva già, Il figlio non è del padre? Come vengono ripartite le spese condominiali tra coniuge assegnatario della casa e l’ex? Sanzionabile, Riconciliazione: non basta il ripristino della mera convivenza, Condanna per violenza sessuale non impedisce il riconoscimento del figlio, Mancato riconoscimento del figlio e risarcimento del danno, Padre violento: non c’è l’interesse del minore a essere riconosciuto, Impugnazione del riconoscimento del figlio naturale, basta provare che non corrisponde al vero, Riconoscimento del figlio ultra quattordicenne: occorre il suo consenso, Riconoscimento del figlio minore e nomina del curatore speciale, Riconoscimento della paternità: il ritardo del figlio non può andare a scapito del padre, Figlia 27enne fuori corso conserva il diritto al mantenimento, Risarcimento danno non patrimoniale al fratello se la madre perde la possibilità di avere altri figli, Risarcisce il danno all’altro genitore quello che non gli fa vedere la figlia, Risarcimento danno al figlio ignorato dal padre anche dopo 40 anni, Il genitore assente risarcisce i danni al figlio trascurato, Risarcimento del danno per assenza del padre, No risarcimento danno per morte del coniuge a quello che l’aveva tradito, Il marito scopre dopo anni di non essere il padre: danno non patrimoniale risarcito, Divieto di cumulo tra risarcimento del danno e pensione di reversibilità, Risarcisce i danni il genitore che denigra l’insegnante, Neonato con gravi patologie: quando il medico è responsabile, Risarciti i danni al padre per la nascita indesiderata di un figlio, Il danno non patrimoniale da uccisione del congiunto, Risarcito il danno esistenziale al genitore in caso di alienazione genitoriale, Interruzione della linea telefonica: lo stress non è danno esistenziale, se cade la neve dal tetto, è responsabile il condominio per i danni, L’ex che occupa la casa senza titolo deve risarcire i danni all’altro, Rumori provenienti dalla falegnameria e risarcimento del danno, Risarcita la moglie che scopre un figlio avuto dal marito con altra donna. Sanzione punitiva ex art. Assegnazione casa familiare: chi paga Tasi, Tari e IMU. d) l. 184/1983, Indennità di maternità anche al padre adottivo, responsabilità e risarcimento per omesso riconoscimento del figlio, Alle SU il riconoscimento delle sentenze straniere d’adozione da parte di genitori omosessuali, Genitori anziani e non adeguati: figlia adottabile, Adozione omosex all’estero è direttamente trascrivibile nel registro di stato civile italiano, Se il figlio adottivo vuole cercare la madre rimasta anonima al parto, il Tribunale deve procedere, Accesso alle origini per i figli nati da parto anonimo, Il figlio ha diritto di conoscere l’identità della donna che lo ha partorito, Avvocato del minore nel procedimento per la dichiarazione d’adottabilità, Minore adottabile se il genitore interrompe la terapia e il figlio peggiora, Ascolto del minore: anche se ha meno di 12 anni, Prima dell’adozione occorre tentare la strada dell’affido temporaneo, Riconosciuta l’adozione in favore del partner dello stesso sesso, Anche le famiglie affidatarie potranno adottare, Minore adottabile se i genitori non sono resposanbili, Adozione: se la madre è immatura è inutile l’intervento di sostegno dei servizi sociali, Adozione gay: la parola passa alla Corte Costituzionale, La madre può cambiare idea e fermare l’adozione, Adozione: il figlio ha diritto di conoscere le proprie origini anche se la madre è anonima, Riconoscimento del figlio: non è automatico il cognome paterno, La nuova dichiarazione giudiziale di paternità: azione sempre possibile, Annunciare la nascita del figlio preclude il disconoscimento successivo, I figli incestuosi possono essere riconosciuti, Legittimo chiamare la figlia Andrea – Cass. civ. Mantenimento per il convivente solo se previsto dal contratto, Cessata la convivenza, i beni vanno restituiti a chi ne è proprietario, convivenza: diritti e doveri discendono dal fatto di coabitare, Convivenza more uxorio dell’ex: fa perdere per sempre l’assegno, anche se la relazione finisce, I regali preziosi che impoveriscono l’ex vanno restituiti alla fine della relazione, Padre condannato se non ha rapporti con i figli, anche se la madre è ostacolante, Convivenza di fatto: adesso i diritti e di doveri scattano anche senza registrazione in anagrafe, Convivenza di fatto: il Ministero dà le prime indicazioni per la registrazione. Figlio maggiorenne: il genitore obbligato a chi versa l’assegno? Se la causa sull’affidamento del minore viene fatta contemporaneamente in 2 Stati membri, che Giudice prevale ? Risarcisce i danni, PAS: il Giudice deve comunque valutare l’idoneità genitoriale, Sanzionabile la madre che non fa vedere i figli al padre, Diagnosi di PAS: il Giudice deve verificarne il fondamento, Alienazione parentale: il minore va ascoltato, Alienazione genitoriale: diritto alla bigenitorialità va tutelato, Al padre “alienato” può andare l’affidamento esclusivo dei figli, Lite temeraria per il genitore alienante che promuove cause infondate contro l’altro, Pensione di reversibilità: ripartizione tra i due ex coniugi, Intollerabilità della convivenza, presupposto della separazione, Alimenti e non assegno all’ex che da molti anni ha lasciato la famiglia, Il figlio nuffacente da vent’anni deve restituire all’anziana madre la casa ricevuta in comodato, Alimenti alla madre: occorre lo stato di bisogno e a la prova dei mezzi dell’obbligato, Niente alimenti all’ex convivente che non prova lo stato di bisogno, Alimenti: no se non si prova l’incapacità lavorativa, La depressione non basta per avere diritto agli alimenti, Alimenti tra fratelli e sorelle solo nello stretto indispensabile, Amministratore di sostegno per il soggetto narcisista, paranoide e istrionico, Co-amministratore di sostegno se il patrimonio è ingente, Amministrazione di sostegno e scarsa capacità di gestione delle proprie sostanze.

Lipu Numero Verde Lombardia, Calcolo Punteggio Scuola Primaria, Macchina Senza Freno A Mano Assicurazione, Meteo Reggio Calabria Giugno 2021, Lino Musella Fidanzata, Affitto A Riscatto Torino Barriera Di Milano,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *