economia aziendale unich

Il Consiglio di corso di laurea potra deliberare di non attribuire obblighi formativi aggiuntivi agli studenti che si trasferiscono, o che fanno passaggio di corso di laurea, con il riconoscimento di almeno un esame. Obiettivi formativi/Learning Objectives: Il corso di Economia Aziendale si propone di introdurre gli studenti allo studio delle varie tipologie aziendali nei loro molteplici aspetti presentando, nel contempo, i concetti e il linguaggio di base delle discipline economico-aziendali. In questo senso, gli specifici obiettivi formativi del Corso, pertanto, riguardano la conoscenza e l'approfondimento delle principali problematiche gestionali, organizzative, contabili ed economico-ambientali che caratterizzano l'attività aziendale; b) al lavoro per l'azienda, secondo le modalità proprie dell'attività professionale e di consulenza aziendale.Per rispondere a tali generali finalità, il Corso è articolato nei seguenti percorsi curriculari:a) Gestione Aziendale;b) Gestione Ambientale;c) Professionale.Il percorso in Gestione aziendale, volto all'approfondimento delle tematiche economico-aziendali correlate alle tipiche funzioni/attività/processi che caratterizzano la costituzione e la gestione delle aziende ed a proporre alcuni elementi di base legati alla conoscenza del funzionamento della pubblica amministrazione;Il percorso in Gestione ambientale, volto alla preparazione di laureati che abbiano maturato conoscenze metodologiche e tecniche nell'ambito delle discipline dell'ambiente e focalizzato sulla gestione dell'ambiente secondo i principi dell'ecologia industriale e dello sviluppo eco-compatibile.Il percorso Professionale volto alla preparazione di laureati in grado di svolgere le attività tipicamente legate alla professione contabile (Esperto contabile, Revisore). La didattica e dunque finalizzata all'acquisizione operativa degli strumenti concettuali ed analitici delle discipline giuridiche. Il CdL in Economia Aziendale è stato attivato (come laurea quadriennale) nell'a.a. un insieme di FAQd. La valutazione formale del grado di apprendimento e invece demandata alla prova in itinere e a quella finale di profitto. srl; C.M.T.I. A livello di Ateneo, sono previste figure di coordinamento e amministrative specifiche:- il Delegato Erasmus e Mobilita Internazionale di Ateneo la Prof.ssa Anna Enrichetta Soccio;- il responsabile del settore ERASMUS e INTERNATIONAL PARTNERSHIP AND COOPERATION OFFICE il PTA, Dott. A tal fine il Corso consente agli studenti di rispettare appieno i requisiti previsti dalla convenzione stipulata ? In particolare, gli immatricolati dell'A.A. sono presenti per 511 studenti e vengono valutate nella scheda relativa alla Sintesi Analitica (le risposte non fanno media), nell'opinione di 574 studenti non sono presenti. Le verifiche (esami scritti e orali, relazioni, esercitazioni) prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Anche in relazione a quanto emerso e comunicato a livello di Ateneo, sono stati definiti i seguenti canali di orientamento:1. Il laureato:- è in grado di studiare le relazioni tra l'impresa ed i mercati finanziari, visti come luogo da cui l'impresa reperisce le risorse necessarie all'investimento e da cui, allo stesso tempo, è giudicata e valutata nelle performance conseguite;- possiede abilità di base per l'elaborazione dei dati economici;- ha le conoscenze necessarie ad inquadrare e risolvere alcuni dei principali problemi della gestione aziendale attraverso l'impiego delle adeguate metodologie statistico-economiche;- è in grado di comprendere le specificità della figura dell'imprenditore e i vincoli e le opportunità posti dalla regolamentazione pubblica.L’autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari, preparazione di elaborati, in occasione dell’attività di stage e tirocinio e tramite l’attività svolta per la preparazione della prova finale.La verifica dell’acquisizione dell’autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l’eventuale tirocinio e l’attività assegnata in preparazione della prova finale. 2019-2020 sono stati 3. Hanno ospitato gli studenti del CLEA anche diversi Comuni abruzzesi fra cui Ari, Avezzano, Bussi sul Tirino, Montesilvano, Pescara, San Giovanni Teatino, Bucchianico e Casacanditella, ecc. A causa dell'emergenza COVID-19, le attivita di orientamento in ingresso, in genere svolte in presenza, sono state riprogettate. Da una ricognizione effettuata negli elenchi dei Provveditorati provinciali sono stati individuati e selezionati alcuni Istituti Superiori con indirizzi di studio potenzialmente affini alle tematiche economico-aziendali. Recentemente, il Dipartimento di Economia, con riferimento al bando Erasmus 2021-2022 (delibera DEC del 25 febbraio 2021), su proposta di tutti i CdS ad esso afferenti ha deliberato di incentivare la partecipazione degli Studenti al progetto approvando le seguenti iniziative: 1) ad incremento delle borse di mobilita Erasmus+, i CdS del Dipartimento hanno stanziato un finanziamento da suddividersi in parti uguali (con un minimo di 500 euro e un massimo di 1.000 euro) tra gli studenti piu meritevoli iscritti ai Corsi stessi e risultati vincitori della procedura di selezione nonche effettivamente partecipanti con profitto e in presenza al progetto (ovvero conseguendo all'estero almeno 12 cfu curriculari) per un periodo di non meno di tre mesi. Il Dipartimento ha altresì predisposto un Vademecum per gli studenti Erasmus+ per fornire agli Studenti partecipanti al progetto utili informazioni relative a quanto è opportuno fare prima, durante e dopo l'esperienza di studio. 2018-2019 erano 22;- altro Comune della provincia, erano 52, nell?A.A. Al quadro B6 si allegano i seguenti documenti sulla Opinione degli studenti del CLEA:- Allegato B6.1 - Opinione degli studenti del Corso di Laurea in Economia Aziendale - A.A. 2019-2020;- Allegato B6.2 - Rilevazione Opinione degli studenti 2020 (DOC PQA Rev. La Commissione, dopo la valutazione dell’elaborato, procede all’assegnazione di un punteggio che, in ogni caso, non può essere superiore a sei punti e procede, altresì, alla valutazione dell’intero percorso di studi del candidato, cui può attribuire un ulteriore punteggio di merito che, in ogni caso, non può superare i quattro punti per gli studenti in corso e i due punti per quelli fuori corso.La proclamazione e la consegna del diploma di laurea sono pubblici e si svolgono al termine di ciascuna sessione di laurea. I risultati raggiunti sono positivi seppur ancora in parte distanti dai valori medi nazionali (12% il VMN complessivo, di cui Erasmus 9,4% e altre iniziative personali 1,5%);- il dato relativo alla frequenza degli insegnamenti (laureati 2019 che hanno frequentato regolarmente più del 75% degli insegnamenti previsti) e leggermente peggiorato (68,9%) rispetto allo stesso dato registrato lo scorso anno per i laureati 2018 (70,7%). Economia Aziendale . 2018-2019 erano 54. in base alla normativa in materia - dalla Facolta di Economia con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, Chieti, Lanciano Vasto Commercialisti. Anno accademico di regolamento: 2014. Dati di Percorso coorte 2016 - I anno 2016-2017, II anno 2017-2018, III anno 2018-2019 (Allegato C1.2). 2019-2020) sono da considerarsi come provvisori (ultima rilevazione, settembre 2020). Il portafoglio di attivita ed iniziative di orientamento CLEA comprende, ai vari livelli di coinvolgimento, quanto di seguito descritto: L'ufficio orientamento di Ateneo prevede due tipologie di attivita, che vedono coinvolto anche il CLEA:- VIRTUAL OPEN-DAY che si svolgono nel periodo primavera-estate, strutturati in modo analogo agli Open-day tradizionali, ovvero sessioni plenarie di Ateneo e successive sessioni parallele in modo da garantire visibilita all'offerta formativa di tutti i Dipartimenti e Scuole;- INCONTRI APERTI (modalita a sportello) e/o WEBINARS, che coinvolgono a turno tutti i CdS dell'Ateneo. Pertanto, il sito e stato arricchito di ulteriori sezioni e materiali. Inoltre, vengono organizzati frequentemente all'interno della sede di Viale Pindaro numerose altre attività formative, seminari professionalizzanti tematici in collaborazioni con aziende private e pubbliche del territorio (attività formative di lettera F secondo quanto indicato dal Regolamento Didattico del CdS). I tutor ed il Manager didattico stabiliscono un orario di ricevimento settimanale durante il quale forniscono tutto il supporto necessario agli studenti che ne fanno richiesta. Il laureato:- e in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi successivi.Le capacita di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all?attivita svolta per la preparazione della prova finale.La capacita di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attivita formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, e mediante la valutazione della capacita di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attivita relativa alla prova finale. Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, seminari, nonchè attraverso lo studio personale, sia guidato che autonomo, previsti dalle attività formative attivate. Orientamento. Sono migliorati alcuni dati considerati critici sulla base delle analisi effettuate lo scorso anno (laureati 2017):- il dato sui periodi di studio all'estero svolti durante il percorso di studio dichiarati dai laureati 2018 è nettamente migliorato. Le logiche di sviluppo e di crescita dei sistemi aziendali sono largamente basate su una ridefinizione dei business, dei prodotti e dei servizi in chiave socio-ambientale. Compatibilmente con i requisiti previsti dai singoli accordi bilaterali, gli studenti iscritti al CLEA possono partecipare al programma Erasmus+ che consente di effettuare un soggiorno, di durata compresa tra i 3 e i 12 mesi, presso le Universita dell'UE o dei Paesi non UE ammessi al programma, al fine di effettuare un'attivita di studio equivalente a quella svolta presso il CLEA.Il responsabile dei servizi di Lifelong Learning/Erasums+ per il CLEA e il Prof. Fausto Di Vincenzo (tel. Modalità di svolgimento della prova finale: Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti: Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche, Dati di ingresso, di percorso e di uscita, https://www.unich.it/ugov/organizationunit/17288. Anno di erogazione: 2013/2014. Il Corso di laurea in Economia Aziendale e orientato ad avvicinare gli studenti alla piu ampia conoscenza delle attivita aziendali con la finalita specifica di consentire lo studio delle aziende in una duplice prospettiva ?interna/esterna? All'interno del Corso di Studio l'attivita di assistenza e tutorato per la mobilita internazionale e svolta dal Prof. Giovanni Pino (E-mail: giovanni.pino@unich.it).Le principali attivita del responsabile sono le seguenti:- Orientamento agli studenti che desiderano svolgere periodo studio e/o tirocinio all'estero;- Supporto nella predisposizione del piano di studio di mobilita;- Ricostruzione della carriera dello studente al rientro;- Mantenimento dei relativi contatti con le sedi convenzionate;- Tutorato studenti Erasmus;- Aggiornamento dei contenuti del sito del CdS per la parte relativa all'orientamento per la mobilita internazionale, animazione sui social network (Facebook, Instagram).Le attivita inerenti la mobilita internazionale degli studenti sono svolte in collaborazione con i referenti per le relazioni internazionali del Dipartimento di Economia:- Prof. Francesco D'Esposito (Referente per il Programma LLP/Erasmus - francesco.desposito@unich.it);- Prof. Luca Zarrilli (Coordinatore del Dipartimento di Economia alle Relazioni Internazionali - luca.zarrilli@unich.it).Altre opportunita di studi all'estero sono comunicate sul sito dell'Ateneo:https://www.unich.it/didattica/international/mobilita/studenti/erasmus/e....In prossimita dell'uscita dei bandi si organizzano eventi per sensibilizzare gli studenti, pubblicizzare le iniziative e fornire tutte le informazioni necessarie.Dal 2019 il Dipartimento di Economia (delibera DEC del 21 febbraio 2019), su proposta di tutti i CdS ad esso afferenti, ha deliberato di incentivare la partecipazione degli Studenti al progetto approvando due iniziative:1) incremento delle borse di mobilita Erasmus2) nel pieno rispetto di quanto stabilito negli attuali Regolamenti didattici dei Corsi di Studio, la partecipazione al progetto Erasmus verra considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comportera, pertanto, in sede di esame di laurea l'assegnazione allo studente di 2 punti a valere sul monte dei punti attribuibili per il curriculum accademico.Con riferimento al primo punto, per incentivare la partecipazione degli studenti al Bando Erasmus 2021-2022, il CdS ha chiesto al Dipartimento di Economia di stanziare 1000 euro diretti ad incrementare l'importo delle borse di mobilita Erasmus. Crediti: 180. (Stage, Tirocini, Alta formazione, Ricerca, Territorio e Placement) diverse linee di intervento rivolte:- a facilitare l'interazione tra studenti, laureati e imprese sia mediante la promozione di seminari, bandi, career day, workshop di orientamento al lavoro, tirocini e offerte di lavoro, che mediante l'impiego della piattaforma telematica JOB (http://job.unich.it) studiata per rispondere alle esigenze specifiche di intermediazione della d'Annunzio;- a erogare servizi di orientamento all'avvio di impresa e al microcredito (attraverso l'adesione dell'Ateneo al progetto 'micro-work').Per un approfondimento sui servizi di placement si riportano i link di riferimento: https://orientamento.unich.it/laureati/i-servizi-del-placement-universit... https://orientamento.unich.it/laureati/orientamento-al-lavoro/eventi-di-... La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto in italiano o in lingua straniera, su un argomento riguardante una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto un esame di profitto. Sono gia intervenuti: dott. Afferenza: Corso di Laurea triennale (DM 270) in ECONOMIA AZIENDALE. Viale Pindaro, 42 - 65127 Pescara Tel: +39 085 4537560 Fax: +39 085 4537639 - 7565 - 7956 PEC: dipartimento.economia@pec.unich.it 1995-1996 in seguito alla riforma della Facoltà di Economia e Commercio, nella quale era attivo il percorso in Economia aziendale, divenuta poi Facoltà di Economia. Anno di erogazione: 2018/2019. (3,23). Notizie su opportunità di stage o tirocini sono inoltre comunicate tempestivamente agli studenti attraverso i canali di comunicazione del CdS: avvisi sul sito web e sulla pagine Facebook e Instagram del CLEA. L'attività relativa è svolta in seno al Programma di Orientamento post lauream di Ateneo S.T.A.R.T. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze e della capacita di applicare le conoscenze e effettuata principalmente, con modalita diversamente combinate secondo le specificita degli argomenti trattati e le scelte dei responsabili di insegnamento (prove scritte e/o prove orali, partecipazione attiva in aula ecc.). Anno accademico di regolamento: 2013. Tipologia di insegnamento: Base. La partecipazione al progetto Erasmus verra considerata quale significativa per qualificare il percorso di studi e comportera, in sede di esame di laurea, l'assegnazione allo studente di due punti a valere sul monte dei punti attribuibili per il curriculum accademico.

Retoni In Vendita A Marina Di Pisa, Press Control Attacca E Stacca Continuamente, Salus Risonanza Magnetica Costo, Tor Vergata Lezioni In Presenza, Ritiro Pergamena Di Laurea Unicas, Allerta Meteo Crotone Domani, A Volte Si Unisce Alla Fretta,

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *