Si ringrazia per i contenuti Diastasi Italia. In particolare, il bruciore si manifesta con modalità e intensità diverse â da esito di ustione a sensazione di fiamma che brucia- ed è il sintomo riferito con più frequenza dalle pazienti. If you click "OK" you agree to the use of cookies. In molti casi i fibromi sono del tutto asintomatici e vengono scoperti in seguito a visita o ecografia ginecologica. Il fibroma uterino rappresenta uno dei problemi ginecologici più diffusi nella popolazione femminile in età fertile. Contenuto trovato all'interno – Pagina 500Queste alterazioni microscopiche sono assai frequenti dopo gli attacchi di appendicite acuta : in parecchi casi ... con oui la malattia si presenta nei due sessi , constatiamo ch'essa è assai più frequente nelle donne che negli uomini . Gli Specialisti dell'Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia si occupano della diagnostica delle patologie ginecologiche più frequenti: oltre che delle patologie ginecologiche oncologiche, in . Cerca informazioni mediche. Non se ne faceva cenno nelle classificazioni dei disturbi sessuali e solo di recente è emersa lâesigenza di comprenderne la patogenesi ed elaborare percorsi diagnostico-terapeutici dedicati. Il tumore della cervice uterina - la parte inferiore dell'utero - è molto diffuso e rappresenta nel mondo la prima causa di morte per tumore ginecologico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 67Società italiana di ostetricia e ginecologia ... Le retrodeviazioni possono associarsi ad altri spostamenti ; il più frequente forse è il connubio tra retroflessione e prolasso : ricordo a questo proposito un caso che venne illustrato ... Sicuramente, invece, è più alta la percentuale di parti chirurgici mediante taglio cesareo nelle donne con fibromi, in particolare se precedentemente sottoposte a terapia chirurgica. âDiastasiâ significa proprio allontanamento permanente di superfici muscolari od ossee normalmente contigue. Le infezioni ginecologiche più comuni sono la vaginosi (di origine batterica e altamente fastidiosa), la candidosi (provocata da un fungo che causa prurito, bruciore e perdite) e la cistite (infezione che colpisce le vie urinarie) e sono spesso accompagnate da vari sintomi più o meni frequenti. Leggi anche l’articolo “Diastasi addominale: patologia ancora poco conosciuta ma 30% delle donne dopo la gravidanza ne sono colpite”, Dialma Guida Ostetrica Altre cause di dolore cronico sono le infezioni urinarie ricorrenti (cistiti, uretriti) e la cistite interstiziale. Sintomi Contenuto trovato all'interno – Pagina 368malattie famigliari o congenite (su base genetica o meno), – precedente riscontro di patologia ginecologica (miomi ... I più frequenti disturbi riguardanti l'intestino sono: la stipsi, che si corregge con una alimentazione ricca di ... Per questo la vulvodinia è stata a lungo classificata fra i disturbi di origine psicosomatica, misconosciuta dai ginecologi e ignorata anche dai sessuologi. Il prolasso uterino può essere innescato dall’invecchiamento, dal parto e dalla stitichezza a lungo termine, nonché dall’obesità o da periodi pesanti e prolungati. Il dolore fisico ha pressoché sempre una causa biologica che può non essere immediatamente visibile e necessita di un esame medico obbiettivo, appropriato e competente. Approccio al paziente. Il nostro centro specialistico è situato a Seregno, in una zona nella quale si riesce facilmente a coprire i comuni di Cesano maderno, Desio, Meda, Bovisio Masciago, Seveso, Barlassina, Giussano, Carate brianza, Lissone, Varedo, Lentate sul seveso, Cabiate, Nova milanese, Triuggio, Albiate, Paderno dugnano. I più frequenti disturbi Endocrinologici sono legati alle patologie Tiroidee: una ridotta funzione della Tiroide (IPOTIROIDISMO) determina sintomi quali freddo, sonnolenza, aumento ponderale, stanchezza, disappetenza, stipsi, bradicardia, ipotensione; un suo aumento funzionale (IPERTIROIDISMO) causa sintomi opposti: calore, tremori, sudorazione, insonnia, tachicardia, dimagrimento, alvo . La vestibolodinia interessa principalmente le mucose che circondano lâingresso vaginale, e viene quindi considerata una forma localizzata di vulvodinia, che invece colpisce quasi interamente la regione vulvare, comprendendo il perineo e la zona anale. Terapia Sono tumori benigni che si sviluppano all’interno o intorno all’utero. Tra queste patologie, ci sono alcune che sono più frequenti, altre meno. Esami: - colposcopia; - esami del sangue; - esami delle urine; - ecografia pelvica; - laparoscopia; - pap-test; - salpingografia; - urinocultura. Il prolasso uterino ha vari gradi di gravità. Contenuto trovato all'interno – Pagina 67Le retrodeviazioni possono associarsi ad altri spostamenti ; il più frequente forse è il connubio tra ... Prochownik , su 3000 donne affette da malattie ginecologiche , ebbe 451 retroversioni , cioè il 15 per cento , e su 50 casi di ... Le patologie e le sindromi ginecologiche che sottendono una causa endocrina, infatti, sono molteplici e di grande impatto sulla vita della donna. Gli Specialisti dell'Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia si occupano della diagnostica delle patologie ginecologiche più frequenti: cisti ovariche; fibromi uterini; irregolarità mestruali; endometriosi; oltre che delle patologie ginecologiche oncologiche, in particolar modo delle patologie della cervice uterina con l'esecuzione PAP TEST. Circa 1 donna su 4 svilupperà un fibroma uterino durante la sua vita. Contenuto trovato all'interno – Pagina 316Il carcinoma della mammella è il tumore più frequente fra le donne, in termini sia di incidenza che di mortalità: in ... delle patologie ginecologiche (prevenzione del carcinoma della mammella), del diabete mellito, delle patologie ... Ad oggi sono stati compiuti molti passi avanti e la ricerca prosegue, ma è ancora necessario insistere sulla formazione dei professionisti, troppo spesso impreparati ad affrontare il problema. Riso. Per questo ci si deve affidare a professionisti competenti e preparati, che siano in grado di affrontare il problema in tutti i suoi aspetti e, quando necessario, coinvolgano altri specialisti nellâiter terapeutico. Se un poco di stress è il sale della vita e le reazioni da stress sono senz’altro utili nel favorire i comportamenti adattativi, esse non devono essere eccessive, pena la comparsa di patologie. You have chosen to use third-party cookies, thanks for your trust. Il nostro ambulatorio di ginecologia e ostetricia si occupa della salute della donna dall'adolescenza fino alla menopausa, i nostri specialisti si dedicano alla diagnostica delle patologie ginecologiche più frequenti, delle problematiche relative all'adolescenza (counselling per contraccezione, vaccino HPV), del monitoraggio della gravidanza (prescrizione di esami ematochimici, visite ostetriche, ecografie ostetriche, counselling per la diagnosi prenatale) della prevenzione per la donna in . Gli interventi terapeutici devono essere calibrati sulla singola paziente, tenendo conto della specificità della sua malattia e dellâeventuale concomitanza di altre patologie. Anche in questo caso, come in moltissimi altri, lâalleanza fra medico e paziente può fare la differenza e dare un contributo significativo per migliorare la situazione. Segni: - masse palpabili; - febbre; - perdite ematiche (segno di minaccia d'aborto durante la gravidanza); - perdite vaginali. Tra le patologie comuni, vi sono le malattie cardiovascolari. Ci sono molti dettagli sul funzionamento dell’organismo umano che l’individuo può non sapere, o tuttavia potrebbe essere erroneamente in grado di mettere in quelle categorie di cose che si possono considerare “normali”. Si conoscono le cause di questa patologia? Il Policlinico è Centro di riferimento per la diagnosi e la cura di patologie ginecologiche benigne, in particolare l'endometriosi, l'adenomiosi e i fibromi uterini.. L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica e consiste nella presenza di endometrio, cioè della mucosa che normalmente riveste la cavità uterina, dove normalmente non dovrebbe essere presente: ad esempio su ovaie . Spesso la vulvodinia è una risposta eccessiva agli stimoli infiammatori ed è causata da una disfunzione nella percezione del dolore provocato dalla contrazione muscolare o dalla ipersensibilità delle terminazioni nervose. Cosa sono i fibromi uterini? I tumori ginecologici sono neoplasie che interessano le donne e colpiscono soprattutto l'utero (endometrio e cervice uterina) e le ovaie. Le patologie ginecologiche trattate da Dott. Durante la gravidanza i fibromi crescono per effetto della produzione ormonale, ma in genere non danno problemi; alcuni studi evidenziano un incremento di complicanze ostetriche (aborto spontaneo, parto pre-termine e problemi placentari), ma i dati attualmente disponibili non sono concordi. Contenuto trovato all'interno... esso propone a chi si accosta a questa disciplina per la prima volta esso propone una sommaria ma rigorosa introduzione ai concetti chiave , seguita da una trattazione più approfondita della fisiologia e della patologia ginecologica ... Abbiamo intervistato la Dott.ssa Rossana Cirillo, specialista in Ginecologia e Ostetricia, che da anni si occupa di vulvodinia e disturbi da dolore da attività sessuale presso il suo ambulatorio di Genova. Quando comportano disturbi i sintomi più frequenti sono alterazioni del ciclo mestruale con flusso abbondante e conseguente anemia, dolore addominale e senso di pressione, aumentata frequenza delle minzioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 255Irregolarità mestruali Rientrano in questo gruppo di patologie ginecologiche , oltre all'amenorrea , alla menorragia ... Poiché le entità più significative e frequenti di questo gruppo sono le amenorree e le menometrorragie , ed essendo ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 153Ricorderò qui solo che la patologia della gravidanza nelle indigene è poco conosciuta , perchè è cosa ben rara che una ... Le malattie ginecologiche sono anch'esse frequenti e sono più spesso in dipendenza delle infezioni puerperali ... La causa è dovuta allo stiramento del muscolo retto addominale, operato dallâinterno, dallâutero in continuo accrescimento. Per tale ragione, il dolore pelvico cronico richiede in molti casi un processo diagnostico lungo e articolato che procede con lâesclusione delle diverse patologie che lo possono determinare. In caso di persistenza, la dismenorrea deve far sospettare la presenza di endometriosi che rappresenta una delle più frequenti cause ginecologiche di dolore cronico. La sindrome da congestione pelvica, fino a non molto tempo attribuita esclusivamente al sesso maschile, può generare dolore che si accentua nella stazione eretta prolungata e che, durante il periodo premestruale, è determinato dalla presenza di vene uterine e ovariche dilatate e prive di tono elastico. E' così vero questo che molte delle patologie ginecologiche più frequenti derivino proprio da ciò che mangiamo. Patologie ginecologiche Un valido aiuto per combattere i problemi ginecologici viene dalle acque termali salsobromoiodiche. L'endometriosi è una patologia ginecologica cronica, complessa e purtroppo ancora non abbastanza conosciuta. Motivo di frequente ricorso al medico, si distinguono in base alle cause, che possono essere infiammatorie, a trasmissione sessuale e neoformative. Fondazione iscritta nel Registro Persone Giuridiche al n. 1091 pag. Tuttavia è fisiologico che, a non molta distanza dal parto, i tessuti connettivi siano rilassati. Domande frequenti. Secondo uno studio condotto su una popolazione di più di 21.000 donne in 8 Paesi, tra cui lâItalia, è risultato che nel 54% dei casi i sintomi causano un peggioramento significativo della qualità della vita che interessa in particolare la sfera sessuale (43%), la performance lavorativa (28%) e le relazioni interpersonali (27%). Il fibroma è asintomatico nella maggior parte dei casi: la diagnosi avviene generalmente per un riscontro occasionale durante una visita ginecologica o unâecografia pelvica. Se la diastasi addominale si presenta in una gravidanza, maggiori saranno le probabilità che si ripresenti anche nelle successive. Ci sono molti dettagli sul funzionamento dell'organismo umano che l'individuo può non sapere, o tuttavia potrebbe essere erroneamente in grado di mettere in quelle categorie di cose che si possono considerare "normali". Patologie ginecologiche in menopausa. Ci sono diverse patologie che colpiscono le pazienti. Nonostante già nel 1800 fossero stati descritti alcuni sintomi riconducibili a questa patologia, bisogna aspettare il 1880 per avere notizia di una prima diagnosi, ma è soltanto alla fine degli anni settanta del secolo scorso che la patologia diventa oggetto di approfondimento da parte degli specialisti. La mia passione per la nutrizione applicata alla ginecologia mi ha portato a essere membro HLAB di una azienda importante nell'industria alimentare, fino a essere ospite scientifico di alcuni format televisivi tra cui "Il cerca Salute" condotta dal giornalista Adriano Panzironi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 698Le lacerazioni del collo uterino sono un fatto dei più frequenti , mentre questa frequenza non ha riscontro nella patologia ginecologica ; quindi non è forse esatto imputare alle lacerazioni cervicali molte delle malattie cui accennava ... Tuttavia la complessità dellâanatomia della piccola pelvi, che accoglie gli organi dellâapparato riproduttivo, urinario e gastroenterico, oltre che una infinità di muscoli, legamenti, articolazioni, innervazioni, obbligano il clinico ad una vasta conoscenza di cause di disabilità che sono spesso multifattoriali. Contenuto trovato all'interno – Pagina 485L. Carenza ) LE FLOGOSI ASPECIFICHE DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE NEI RIFLESSI DELLA STERILITA ' F. MARCELLI F. AQUILINA Sempre più frequente è da parte del ginecologo il riscontro di processi flogistici dell'apparato genitale ... 5309 vol. Contenuto trovato all'interno – Pagina 51Tale fenomeno è più frequente nei soggetti di sesso femminile , avviene più spesso nei periodi immediatamente precedenti o successivi alla recidiva clinica e riguarda essenzialmente le forme da HSV - 2 . Può manifestarsi in assenza di fattori conosciuti e presentarsi in risposta ad un qualsiasi stimolo fisico (abbigliamento stretto, sfregamento occasionale, rapporti sessuali, ecc). Le cisti piene di pus di solito causano un disagio moderato, mentre le cisti piene di liquido trasparente potrebbero non avere alcun effetto. patologie ginecologiche. Gli esperti di salute raccomandano una dieta equilibrata per aiutare a controllare gli ormoni legati alla PCOS. Rappresentano una delle patologie ginecologiche più frequenti. Essere in grado di riconoscere le forme più frequenti di patologia ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista. L'Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia del Centro Medico Cerletti si occupa della salute della donna dall'adolescenza fino alla menopausa. Tola sono: Fibromi uterini, Endometriosi, Prolasso uterovaginale, patologia ovarica, incontinenza urinaria, tumori, hpv Home Contenuto trovato all'interno – Pagina 1La frase che più frequentemente diciamo alle nostre pazienti è: «È improbabile che ciò si verifichi, ma non impossibile». ... Spesso si tratta di manifestazioni comuni, ma causate da patologie molto rare. Tutto ciò rende particolarmente ... E poi ci sono le associazioni di volontariato, medici e pazienti che insieme si dedicano con impegno alla diffusione di una informazione corretta e a promuovere attività di ricerca e di formazione medica. De Agostini Editore S.p.A. sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. Solitamente i medici diagnosticano una diastasi addominale quando la distanza tra il muscolo retto addominale destro e quello sinistro è di circa un paio di centimetri. Motivo di frequente ricorso al medico, si distinguono in base alle cause, che possono essere infiammatorie, a trasmissione sessuale e neoformative. Quali sono le patologie ginecologiche? Ci sono diverse patologie che colpiscono le pazienti. Topi Inbred C57Bl Il Policlinico è Centro di riferimento per la diagnosi e la cura di patologie ginecologiche benigne, in particolare l'endometriosi, l'adenomiosi e i fibromi uterini.. L'endometriosi è una malattia infiammatoria cronica e consiste nella presenza di endometrio, cioè della mucosa che normalmente riveste la cavità uterina, dove normalmente non dovrebbe essere presente: ad esempio su ovaie . La loro prevalenza aumenta con l'età, essendo molto bassa prima dei 20 anni sino a raggiungere un picco in epoca pre-menopausale . Contenuto trovato all'interno – Pagina 500Queste alterazioni microscopiche sono assai frequenti dopo gli attacchi di appendicite acuta : in parecchi casi ... con cui la malattia si presenta nei due sessi , constatiamo ch'essa è assai più frequente nelle donne che negli uomini . Contenuto trovato all'interno – Pagina 2193In tali lari lombari , per lo più asintomatiche , costituiscono tal casi , di osservazione frequente in epoca ... in cui la mielografia evidenzia un difetto di riempimento in corso di altre patologie ginecologiche ( parametriti ... La diastasi addominale è una conseguenza principalmente della gravidanza. Contenuto trovato all'interno – Pagina 120... aspetti emozionali più specifici possono essere alla base delle problematiche sessuali in oncologia ginecologica. ... Altrettanto frequenti sono le patologie emozionali che inibiscono la sessualità: le pazienti sovente dimostrano ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 82Si tratta di un quadro sintomatologico che raggruppa numerosissimi tipi di patologie ad insorgenza dai vari organi ed apparati ... Sindromi acute peritoneali possono essere determinate più frequentemente da : appendicite , colecistite ... es., fibromi uterini Fibromi uterini I fibromi uterini sono tumori benigni che originano dal tessuto muscolare liscio. Dopo il primo periodo lâelasticità e la densità dei tessuti riprenderanno i valori iniziali e anche la profondità del buco e le sue dimensioni tenderanno a diminuire. L'anamnesi patologica remota deve ricercare la presenza di patologie già conosciute come causa di sanguinamento vaginale, includendo un recente aborto spontaneo o terapeutico e patologie ginecologiche (p. Fondamentale è affidarsi a specialisti esperti per un corretto inquadramento della problematica e per la definizione dellâintervento terapeutico più opportuno. Contenuto trovato all'interno – Pagina 85Sarà con vantaggio consultato da quanti si occupano di ginecologia e specialmente della patologia sub pe . ritoneale pelvica muliebre . ... Le cause più frequenti d'errore diagnostico in questi casi sono rappresentate : 1. Le manifestazioni più comuni sono: alterazioni del ciclo mestruale con sanguinamenti uterini dolorosi e abbondanti, che possono essere responsabili di anemizzazione; il dolore pelvico è meno comune e in genere associato a complicanze (ad esempio, torsione del fibroma se peduncolato). Contenuto trovato all'interno – Pagina 1259Müller ritiene che questa febbre , più che dall'ovulazione , dipenda da malattie ginecologiche latenti ( gonorrea , o infezione ... Le malattie delle vie biliari sono più frequenti nella donna che nell'uomo forse perchè l ' intestino è ... La chirurgia, invece, è indicata, solo dopo il fallimento della terapia medica, in presenza di fibromi di dimensioni eccessive o in previsione di una gravidanza quando i fibromi, per numero e sede, possono interferire con la fertilità . La gestazione è infatti una delle cause principali della separazione dei muscoli retti addominali. Cerca informazioni mediche nervo pudendo), impiego di ultrasuoni, terapia manuale. Questâultima, in particolare, rappresenta una causa di dolore pelvico la cui origine è ancora misconosciuta e sottostimata (solo il 20% delle cistite interstiziali viene diagnosticato), il cui corredo sintomatologico è caratterizzato da: dolore pelvico e soprapubico, pollachiuria (emissione con elevata frequenza di piccole quantità di urina), urgenza alla minzione, difficoltà ad urinare e ematuria (presenza di sangue nelle urine). Sulla base dei dati epidemiologici, appare indubbio considerare i fibromi uterini come una delle forme tumorali benigne più frequenti dellâapparato genitale femminile. Bagni, fanghi pelvici, irrigazioni vaginali e aerosol locali contrastano infatti molti disturbi cronici di carattere infiammatorio come le annessiti, le vaginiti, gli esiti di interventi chirurgici, le infiammazioni pelviche, talora concausa di alcune forme di sterilità. Può manifestarsi in forma isolata (come unico sintomo) oppure in associazione ad altre malattie o infezioni ginecologiche, quali ad esempio infezioni da candida, endometriosi, sindrome della vescica dolorosa/cistite interstiziale, ma anche a sindrome del colon irritabile, fibromialgia, emicrania, disturbi dellâumore e patologie neurologiche. 268 Cervice Cervice 266 1.0 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO 1.1 Incidenza e mortalità . Un modo comprovato per alleviare i sintomi della PCOS è attraverso la perdita di peso, che riduce naturalmente il rischio di diabete e malattie cardiache. Possono comparire sintomi da compressione quando i fibromi sono molto voluminosi, con manifestazioni variabili a seconda degli organi coinvolti (vescica, retto). Le cause di ricovero più frequenti presso il reparto di Ginecologia sono: Patologie uterine. - Codice fiscale ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 Società aderente al “Gruppo IVA B&D Holding” Partita IVA 02611940038 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A. - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). Ad oggi non esiste una rete nazionale di centri di riferimento e non è ancora stato strutturato un percorso diagnostico-terapeutico. Gli specialisti dell'Ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia si occupano della diagnostica delle patologie ginecologiche più frequenti: cisti ovariche, fibromi uterini, irregolarità mestruali, endometriosi; oltre che delle patologie ginecologiche oncologiche, in particolar modo delle patologie della cervice uterina con pap test e colposcopia. La vulvodinia può essere curata? Contenuto trovato all'interno – Pagina 20Ed il Boas ( 39 ) lamenta giustamente che sia stata fino ad oggi troppo poco presa in considerazione la forma cronica della peritiflite e ritiene che di questa la causa più frequente sia da ricercarsi nelle lesioni degli annessi uterini ... Perchè è difficile diagnosticare la vulvodinia? Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Enter your e-mail address to continue with the registration. Malattie ginecologiche. Anche la menopausa, pur essendo un fenomeno fisiologico, è considerata attualmente una condizione patologica che necessita di cure sostitutive. Anche l'osteoporosi è tra le malattie più frequenti nelle donne. Domande frequenti. La lista di queste patologie comprende il carcinoma, cisti, disturbi […] I sintomi primari della PCOS includono: Sviluppo di cisti ovariche, livelli elevati di ormoni maschili, cicli mestruali irregolari, infertilità in corso o difficoltà a rimanere incinta. Infine per un corretto inquadramento diagnostico del dolore non si può prescindere dalla valutazione dellâapparato muscolo-scheletrico. Perché prima di tutto bisogna conoscerla. La terapia con ulipristal, inoltre, può essere ripetuta nel tempo consentendo di allungare il periodo in cui la donna è priva di sintomi e di diminuire le dimensioni del fibroma, con maggiori possibilità di evitare lâintervento chirurgico o di programmare nel tempo lâintervento per consentire una gravidanza. Questâultima è formata da tessuto poco elastico ma molto resistente che, se da una parte rende molto difficile la sua rottura, dallâaltra, quando questa avviene, non permette di tornare facilmente alle sue condizioni iniziali. I tumori ginecologici sono neoplasie che interessano le donne e colpiscono soprattutto l'utero (endometrio e cervice uterina) e le ovaie.Il tumore della cervice uterina - la parte inferiore dell'utero - è molto diffuso e rappresenta nel mondo la prima causa di morte per tumore ginecologico. L'HPV16 è il ceppo più frequente in tutti i tipi di lesioni ed è associato a > 50% dei carcinomi invasivi in tutte le regioni geografiche, . Tuttavia, le donne ad alto rischio di tumore della cervice devono sottoporsi a controlli più frequenti; fra loro ci sono le donne che hanno un'infezione da HIV, che hanno un sistema immunitario indebolito (che può derivare dall'uso di un farmaco o da un disturbo che sopprime il sistema immunitario) o che hanno ottenuto risultati anomali al Pap test. Una distanza inferiore viene considerata patologica. I fibromi (o miomi) dell' utero sono tumori benigni che originano dal tessuto muscolare dell'utero e rappresentano la neoplasia benigna femminile più frequente, colpendo il 20-25% delle donne in età riproduttiva. Ci sono delle malattie più frequenti nelle donne. Purtroppo in Italia i centri specializzati sono ancora pochi. Cerca informazioni mediche. Aiutiamo le donne parlando del problema e aumentando la consapevolezza e lâinformazione, anche dei loro partner. Le donne colpite da vulvodinia soffrono frequentemente di isolamento e incomprensione con pesanti ripercussioni sulla vita sociale e di coppia. Quando presenti, i sintomi possono essere di gravità variabile, a seconda del numero, delle dimensioni e della sede dei fibromi stessi sino a inficiare pesantemente la qualità di vita. Medical Resort | Via Colzani 137, 20831 Seregno (MB) |, Salve, siamo disponibili per fissare un appuntamento senza impegno, quando potresti essere disponibile presso la nostra sede di Seregno che vediamo le disponibilità? La vulvodinia è una malattia, e come tale deve e può essere curata. patologie ginecologiche. Anche la menopausa, pur essendo un fenomeno fisiologico, è considerata attualmente una condizione patologica che necessita di cure sostitutive. I fibromi sono i tumori più comuni nella pelvi femminile. Tra le problematiche ginecologiche le cause più frequenti sono rappresentate dalla dismenorrea ovvero il dolore mestruale che compare solitamente nei primi giorni del ciclo mestruale (causato dalle contrazioni uterine e da mediatori dellâinfiammazione) e che spesso si associa a nausea, vomito, diarrea, cefalea, vertigini e senso di spossatezza. Tra queste patologie, ci sono alcune che sono più frequenti, altre meno. La diastasi dei retti addominali consiste nella separazione eccessiva della parte destra dalla parte sinistra del muscolo retto addominale, le quali si allargano, allontanandosi della linea mediana. Se però lâaddome rilassato perdura anche dopo, se si gonfia in maniera esagerata dopo ogni pasto, se non migliora nonostante attività fisica costante o se è presente unâernia ombelicale, è probabile che si sia in presenza di una diastasi addominale post parto. anomalo Sanguinamento uterino anomalo Il sanguinamento uterino anomalo è un sanguinamento vaginale che insorge in modo frequente o irregolare o che dura più a lungo o ed è più abbondante del normale ciclo mestruale. Spesso alla visita ginecologica convenzionale non si riscontra nulla di obbiettivo: non sono presenti infezioni o traumi e tutti gli esami di routine sono negativi. S i occupa della diagnostica e cura delle patologie ginecologiche più frequenti: cisti ovariche, fibromi uterini, polipi endometriali, irregolarità mestruali, vulvovaginiti, cistiti. Spesso è necessario il coinvolgimento di più figure professionali che mettano in atto tutte le opzioni terapeutiche per eliminare la sintomatologia e contribuire al miglioramento della qualità di vita delle pazienti. Principali malattie ginecologiche: - amenorrea; - annessite; - blenorragia (gonorrea); - candidosi vaginale; - dismenorrea; - endometrite; - endometriosi; - gravidanza extrauterina; - minaccia d'aborto; - mola vescicolare; - policistosi ovarica (ovaio policistico); - sterilità; - tricomoniasi; - tumori dell'utero; - tumori dell'ovaio.
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Firenze, Case In Affitto Con Giardino Privato Bergamo E Provincia, Serbatoio Gpl Auto Su Misura, Fasi Pacchetto Prevenzione Uomo, Rinnovo Domanda Adozione Nazionale, Pasolini Poesie Sui Giovani, Ofa Unipd Scienze Politiche, Campus Biomedico Roma Tampone Covid, Sostituire Significato, Modulo Iscrizione Ecampus,